HomeCulturaMusica, danza e poesia: anche quest'anno "La Notte dei Sospiri" incanta Palmi

Musica, danza e poesia: anche quest’anno “La Notte dei Sospiri” incanta Palmi

Pubblicato il

Simone Cristicchi a "La Notte dei Sospiri"

PALMI – La pioggerellina che lenta è caduta a tratti durante la serata, ha reso più suggestiva la quarta edizione de “La Notte dei Sospiri”, ieri sera a Palmi al teatro all’Aperto.

Non c’era il pienone come negli anni scorsi – forse le precarie condizioni climatiche hanno scoraggiato quanti avrebbero voluto partecipare – e mancava la parte istituzionale della città, il sindaco, gli assessori ed i consiglieri comunali (presenti solo l’assessore Pipino ed il consigliere Isola), ma la serata ha comunque riscosso un grande successo, ed il teatro si è lentamente popolato di spettatori.

La poesia è il tema portante dello spettacolo, e lo è stato anche ieri sera. La voce di Giancarlo Giannini ha proclamato i versi della poetessa Caterina Paladino Minasi, a cui “La Notte dei Sospiri” è dedicata: La Notte di San Lorenzo, La tempesta, Dardeggia, sono alcune della poesie recitate da Giannini, con trasporto e leggiadria.

Madrina della serata è stata Simona Izzo, protagonista insieme al suo compagno Ricky Tognazzi di una simpatica esibizione sul palco, totalmente improvvisata.

La Izzo ha più volte ricordato coloro che la poesia l’hanno non solo recitata, ma anche cantata: Lucio Battisti, Franco Califano, e poi Marcello Mastroianni.

Sul palco si sono esibiti Micaela Foti, la giovane voce reggina, protagonista nel 2011 a Sanremo Giovani, che ha proposto “Un’estate fa” per tributare Franco Califfano, scomparso nei mesi scorsi, ed il suo ultimo singolo “Splendida stupida”, uscito a marzo, scritto da Checco dei Modà

Piacevole l’esibizione di Simone Cristicchi, il cantante romano noto per la sua ironia musicale, che ha cantato alcune tra le sue più celebri canzoni: Mi manchi, La prima volta (che son morto) – Sanremo 2013 – Vorrei cantare come Biagio Antonacci, Studentessa universitaria, e la “poesia” con cui nel 2007 ha vinto Sanremo, “Ti regalerò una rosa”.

Pura vitalità e allegria con il corpo di ballo “Sospiri Selvaggi” ed un tuffo nel passato, con un omaggio a Lucio Battisti, offerto dal cantante palmese Beppe De Francia.

Durante lo spettacolo sono state proiettati due video promozionali, realizzati dalla produzione per la promozione della Provincia di Reggio Calabria in cui Erica Cunsolo  – Miss Calabria nel 2008 – ha racconteto come scrittori e letterati che in varie epoche hanno visitato questo territorio, ono stati impressionati dalle sue bellezze.

Partner de La Notte dei Sospiri 2013 è stata l’associazione Imagorà, punto di riferimento e luogo di incontro per tutti coloro che amano la fotografia e la praticano con passione. I ragazzi di Imagorà hanno realizzato un reportage fotografico corale de La Notte dei Sospiri.

La soddisfazione per la riuscita dell’evento era tutta nel sorriso dell’autore Domenicantonio Minasi, chiamato a fine serata sul palco da Simona Izzo, insieme ai protagonisti della serata.

“Anche quest’anno ce l’abbiamo fatta – ha detto Minasi – e per questo desidero ringraziare lo staff che ha lavorato al mio fianco, in particolare Giuseppe Catalano, e gli sponsor. Un grazie di cuore va al pubblico, che dimostra di anno in anno un grande attaccamento allo spettacolo. Ci auguriamo ogni anno di crescere sempre di più”.

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»