HomeCultura“Jazz 4.0: Musica in Movimento”

“Jazz 4.0: Musica in Movimento”

Pubblicato il

Nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa dei licei musicali
attraverso l’attivazione di corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi
musicali ai sensi dell’articolo 1, commi 510 e 511, della legge 30
dicembre 2020, n. 178, nei mesi di maggio/giugno 2025 il Liceo
Musicale di Cinquefrondi ha proposto ai suoi studenti il Laboratorio di
Musica di Insieme Jazz 4.0, percorso articolato in usa serie di incontri
condotti dal docente esterno Ferruccio Messinese con la presenza del
tutor interno Antonietta Creazzo
Durante gli incontri previsti dalla calendarizzazione del progetto, il
percorso è stato espletato secondo direttive attinenti allo specifico
ambitus della Musica di Insieme Jazz. Nella fattispecie, diverse sono
state le modalità didattiche di approccio: compito di realtà/problem
solving, cooperative learning, concertazione/esecuzione. Il gruppo di
lavoro, assortito ed eterogeneo ha consentito l’elaborazione di un
percorso, nel corso del quale diverse sono state le tematiche trattate:
armonia, ritmo/metro, ear training, arrangiamento/composizione,
esecuzione, interplay, improvvisazione. Da registrare che, l’interesse e la
partecipazione del gruppo di lavoro, hanno consentito, nel corso
dell’espletamento del piano didattico progettuale,  proiezioni legate
anche all’ottica interdisciplinare.
Il jazz è una musica in cui la dimensione improvvisativa è pressoché
determinante. Ma ciò può essere messo in atto solo se sia presente una
consapevolezza che riguarda le strutture musicali e le sue dimensioni
interne. Come ricorda la Dirigente Scolastica Francesca Maria Morabito:
“è stato questo l’intento del progetto, favorire l’approccio alla musica
jazz costruendo dei percorsi idonei per creare l’humus necessario al fine
di rendere fruibile e consapevole la dimensione espressiva della musica
afroamericana”.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”