HomeCronacaIncidente sul lavoro a Rosarno, la nota di FenealUil

Incidente sul lavoro a Rosarno, la nota di FenealUil

Pubblicato il

«Ancora un incidente sul lavoro. Ancora una vittima in Calabria. Esprimendo la massima vicinanza alla famiglia dell’operaio deceduto, nel chiedere che forze dell’ordine e magistratura accertino ogni eventuale responsabilità, non possiamo esimerci dal segnalare la necessità del massimo rispetto delle norme di sicurezza che informano il corretto svolgimento dell’attività professionale».

È quanto scrive Maria Elena Senese, segretario generale FenealUil Calabria, in merito alla morte dell’operaio rumeno, avvenuta questa mattina a Rosarno.

«Continuiamo a ripeterlo – continua – e vorremmo non doverlo fare più, per fermare questa emorragia è necessario il massimo impegno della politica, delle parti sociali ed imprenditoriali. La politica, però, è poco attenta alle questioni del lavoro e della sicurezza: ci sono 1. 200 morti ogni anno, in Calabria in questi ultimi mesi il numero si è amplificato drammaticamente, e noi chiediamo che ci si ponga l’obiettivo di zero morti sul lavoro. Obiettivo che, in splendida solitudine, abbiamo lanciato con la nostra campagna avviata in piena emergenza da pandemia Covid.
Questo è il nostro impegno: continuiamo a rivendicare misure utili per cancellare questa tragedia.
Tutto ciò nella convinzione che il tema della sicurezza sul lavoro deve innanzitutto diventare culturale. È necessario aumentare le ispezioni, intervenire sulla sicurezza – anche parlandone nelle scuole – e sulla precarietà.

Va fatta – come sostenuto dal segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri – una operazione verità: quando si violano in modo doloso le norme sulla sicurezza, non possiamo parlare di incidente sul lavoro, ma dobbiamo avere il coraggio di chiamarlo omicidio.
Siamo convinti che si debba creare una Procura speciale, chiamata a occuparsi di sicurezza sul lavoro. Proponiamo, infine, anche l’istituzione del reato di omicidio sul lavoro e una revisione della riforma Cartabia, che accelera la strada per la prescrizione nei processi per incidenti sul lavoro e l’applicazione di una attenzione particolare alla precarietà e all’alternanza scuola-lavoro».

Ultimi Articoli

Rissa al campo sportivo di Delianuova: oltre 20 denunciati

Il 30 marzo scorso il campo sportivo di Delianuova è stato teatro di un...

Presentato “GIOI”: L’Inno Musicale di Gioia Tauro che Accompagnerà l’Estate e Oltre

Gioia Tauro ha ufficialmente la sua colonna sonora: "GIOI", un brano musicale ideato e...

Il ‘Gemelli Careri’ Protagonista al Festival della Cultura e della Legalità di Palmi

Una giornata ricca di riflessioni, cultura e partecipazione attiva ha visto protagonisti gli studenti...

Promuovere la Cultura della Sicurezza: Nuove Sinergie tra Inail e Sistema Portuale

Promuovere la cultura della salute e sostenere la sicurezza negli ambienti di lavoro sono...

Rissa al campo sportivo di Delianuova: oltre 20 denunciati

Il 30 marzo scorso il campo sportivo di Delianuova è stato teatro di un...

Lite familiare a Rosarno: giovane arrestato per vessazioni e aggressioni alla madre

I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelaredegli arresti...

Stop alla pesca illegale: sequestri e sanzioni per 81.000 euro in Calabria

Nel primo trimestre dell’anno in corso, il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza...