HomeAltre NotizieIdentità nazionale e culture: il liceo “Alvaro” si prepara al “Giorno della...

Identità nazionale e culture: il liceo “Alvaro” si prepara al “Giorno della Memoria”

Pubblicato il

È stato un momento di confronto dedicato al tema dell’identità nazionale rivista alla luce dell’autoconsapevolezza multietnica e multiculturale delle società odierne, quello realizzato il 15 gennaio dai docenti e dagli studenti del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Corrado Alvaro” di Palmi.

“Ripensare l’identità nazionale. Il giorno della memoria e dell’iniziativa” è il titolo della conferenza tenuta dalla prof.ssa Rosa Maria Marafioti, organizzatrice dei “Caffè filosofici dell’Alvaro”, che nell’Anno Scolastico 2017/2018 hanno come tema portante l’interculturalità e la pace.

La professoressa Marafioti ha ricordato le tappe principali della storia dell’idea di nazione, soffermandosi sui temi delle nazioni “territoriali” e “culturali”, della nazione come patria, come individualità naturale, come entità spirituale e come a priori esclusivo. Ha approfondito soprattutto problematiche attuali e importanti per l’autocoscienza dell’uomo contemporaneo, come l’angoscia per l’attentato e l’idea dell’Ebreo in quanto nemico.

Ha concluso ricordando che l’appropriarsi del passato è un passo indispensabile a ogni presente, e che l’interpretazione di ciò che è stato deve accadere a partire da una progettualità futura. In tal modo ci si può sottrarre al “peso” degli eventi trascorsi e rendere liberi per un avvenire di dialogo e confronto reciproco.

Il “giorno della memoria” si trasforma così nel “giorno dell’iniziativa”, cioè in un progetto che fa tesoro dell’esperienza tragica dei totalitarismi per riconoscere nel volto dell’Altro quello di Me stesso, ossia di un uomo nuovo nato dall’unione delle tre dimensioni temporali e delle civiltà in esse presenti.

La mattinata si è conclusa con un dibattito animato dagli alunni delle quinte classi.

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova