HomeCulturaI giovani allievi della scuola gioiese InCanto emozionano al concerto “Natale in...

I giovani allievi della scuola gioiese InCanto emozionano al concerto “Natale in Musica” a Cannavà di Rizziconi

Pubblicato il

“La felicità è reale solo se condivisa”, recita un noto aforisma, e quale luogo migliore di una casa per poter condividere momenti di gioia? La Casa delle Arti “InCanto”, scuola di canto moderno per bambini, ragazzi e adulti, (e per la fascia d’età 0-6 anni), ideata e diretta da Chiara Tomaselli, ha voluto creare un momento comunitario d’arte con le voci dei suoi giovanissimi allievi nel concerto “Natale in musica” alla Tenuta Acton a Cannavà di Rizziconi il 18 dicembre 2022.

Le esibizioni, hanno avuto il solo scopo di condividere emozioni col pubblico, senza creare alcun tipo di competizione: è l’emotività individuale e di gruppo, che vuole essere mostrata attraverso le varie vocalità; nella “Casa delle Arti”, poi, l’interiorità di ciascuno trova il suo luogo ideale per esprimersi, stare bene con se stessi e creare progetti.

Oltre ai corsi, infatti (in aggiunta a quelli menzionati, anche quello di Coro Pop), la casa accogliente di InCanto possiede numerose “porte” sulle quali si aprono molte possibilità di scelta: seminari, stage di Musical (Canto, Recitazione e Teatrodanza).

La cantante e cantautrice performer dei Mirror Quartet Chiara Tomaselli, anima di questa dimora delle arti, si è detta soddisfatta della sicurezza acquisita dai suoi allievi. La docente gioiese di canto moderno crede che ai suoi ragazzi vada trasmessa una formazione più completa possibile: oltre a essere Vocal Coach EFP Estill Voice Training, Tomaselli è specializzata in Educazione Musicale e Motoria dell’Infanzia e Metodologia Didattica Orff-Schulwerk, ed ha seguito corsi di canto prenatale e musica in gravidanza.

A Rizziconi hanno dato voce alla formazione e creatività acquisita i piccoli Erica Dato, Beatrice Muscolino, Desiree Kurilo, Sofia Scarcella, Viola D’Agostino, Flavia Soccorsa Tripodi, Francesco Ciccarelli e Ferdinando Castellano; mentre tra i ragazzi, i presenti hanno ascoltato le voci di Ester Corso, Flavia Giordano, Elena Idà, Chiara Insana, Federica Liberto, Ilaria Nucera (che ha regalato anche degli interventi teatrali) e Alessandra Ruggiero: tutte voci che hanno trasmesso al pubblico la realtà di un’arte condivisa.

Per conoscere di più le possibilità artistiche di InCanto: https://www.incantocasadellearti.it

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

NOVA MORGETIA PORTA IN SCENA “LA STORIA DI PASQUINELLA” A SAN GIORGIO MORGETO

Episodi e atmosfere da “Novecento” meridionale.

Archeologia in Primo Piano: Il Museo di Medma-Rosarno alle Giornate Europee dell’Archeologia

Visite guidate e una conferenza sui rinvenimenti numismatici per celebrare la ricerca e il patrimonio storico