HomeAltre NotizieGli intrecci tra 'ndrangheta e Cosa nostra

Gli intrecci tra ‘ndrangheta e Cosa nostra

Pubblicato il

PALERMO – L’Araba Fenice ricorda l’immortalità. La capacità di rigenerazione costante. E la mafia, non fa altro che rinnovarsi, anche quando sembra subire qualche battuta d’arresto. Non è una novità, anche negli anni passati è emerso un certo tipo di complicità fra‘ndrangheta e Cosa nostra, pare che fino a un certo punto le due organizzazioni criminali fra le più potenti e strutturate, abbiamo camminato a braccetto, assieme soprattutto per gestire gli affari del traffico di droga.

PIANA – Un motivo in più per essere uniti, quello di avere aperti maggiori orizzonti, di essere ancora più forti e agire nel silenzio. Queste realtà trova conferma in questi giorni con l’arresto di 36 esponenti della mafia palermitana nell’operazione denominata appunto “Araba fenice”. La Dda di Palermo ha messo a nudo queste complicità, grazie alle indagini condotte in questi anni e dei filmati in cui si evidenziavano incontri fra componenti della famiglia Brancaccio e della famiglia Piromalli di Gioia Tauro.

Un paio di incontri quelli avvenuti con il boss Gioacchino Piromalli e Cesare Lupo. Le indagini in questione risalgono a tre anni addietro ma Cosa nostra e ‘ndrangheta si sono incontrate spesso negli anni, basti pensare che le due organizzazioni non si sono mai contrapposte. Identici sono i motivi per cui son associati, diverse le forme, la struttura. Ma entrambe hanno gli stessi fini. L’indagine ha inoltre messo in luce i problemi interni di Cosa nostra, dopo l’epoca dei padrini tutti arrestati dopo anni di latitanza, la mafia siciliana è rimasta senza una guida, senza un “capo dei capi” che coordina l’intera organizzazione.

Motivo per cui durante le indagini sono emersi diversi momenti di tensione all’interno dell’organizzazione che hanno fatto temere altre stragi e guerre di mafia fra i clan. Con questi arresti Cosa nostra diventa ancora più debole. Gli uomini della Dda palermitana faranno anche luce su delle presunte commissioni per altri “affari” fra le due consorterie criminali.

Angela Corica

Ultimi Articoli

Movimento Faro: “Su bando Re-Start emerge il fallimento di otto anni di amministrazione Ranuccio”

Sulla partecipazione del Comune di Palmi al bando Re-Start promosso dal Consiglio dei Ministri...

Taurianova ricorda le vittime delle mafie con una giornata di memoria e impegno

Durante la 5ª “Giornata della memoria e dell’impegno”, rinviata a marzo scorso a causa...

Il Piria di Rosarno protagonista nella diffusione della cultura della legalità e del merito

Diffusione della cultura della Legalità e promozione del Merito” Luiss di Roma: il Piria...

Emergenza grandine: richiesta di calamità naturale per il territorio di Melicucco

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito della violenta grandinata del 29 aprile...

Gioia Tauro e Scali Portuali: 72 Milioni per Nuove Infrastrutture nel Rendiconto 2024

Con un avanzo di amministrazione di oltre 121,8 milioni di euro e un saldo...

Sostituzione della Condotta Idrica: Interventi in Corso nel Comune di San Ferdinando

Il Comune di San Ferdinando informa che sono iniziati i lavori per la sostituzione...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...