HomeCronacaGioia Tauro manifesta contro la 'ndrangheta, Don Ciotti: «Solo uniti si può...

Gioia Tauro manifesta contro la ‘ndrangheta, Don Ciotti: «Solo uniti si può combattere»

Pubblicato il

Molti ragazzi, tanti ospiti ma pochi residenti alla manifestazione contro la ‘ndrangheta voluta dall’Amministrazione comunale di Gioia Tauro e svoltasi in mattinata. Forse per la giornata lavorativa, forse per paura, gli adulti presenti si sono limitati ai rappresentanti delle associazioni cittadine.

A sfilare, autorità militari e religiose con il vescovo Francesco Milito e alcuni parroci della città, il procuratore della Repubblica di Palmi Emanuele Crescenti, la vice presidente della Giunta regionale Giusi Princi, tanti sindaci, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti e moltissimi studenti di Gioia Tauro e Rosarno.

Una manifestazione che nasce dopo l’operazione Hybris condotta all’inizio del mese dai carabinieri contro le cosche Molè e Piromalli di Gioia Tauro e che ha portato in carcere una cinquantina di persone. Cosche che, secondo l’accusa, controllavano ogni attività economica della città.

«Questa, è vero, è terra di ‘ndrangheta – ha detto il sindaco Aldo Alessio – ma noi dobbiamo anche dire che molti sono i cittadini per bene che hanno paura. Siamo qui per dire che sappiamo chi sono gli ‘ndranghetisti, che sappiamo il male che fanno. Siamo qui per dire che noi cercheremo in ogni modo di respingere la loro cultura mafiosa».

Tra i tanti messaggi dei ragazzi, anche quelli di Crescenti, di mons. Milito e di don Ciotti che ha chiuso la manifestazione.

«La vera mafia è sempre la penultima – ha detto il fondatore di Libera – perché l’ultima è sempre quella più nascosta, perché si rigenerano sempre e sono sempre più forti». Tre parole ha consegnato don Ciotti ai presenti: «continuità nell’impegno sociale e civile contro le mafie, condivisione, perché solo insieme si possono combattere le mafie, e corresponsabilità, condizione necessaria per un’azione comune di contrasto in una nuova consapevolezza di sinergia tra società civile e istituzioni».

«Attenti agli affabulatori, ai seduttori e ai mormoranti che stanno sempre ai margini – ha concluso don Ciotti – ed erodono l’impegno e gli entusiasmi. Il tempo che viviamo è difficile ma è necessario uno scatto di dignità da parte di tutti».

Ultimi Articoli

Adesso parliamo noi.

Abbiamo atteso, ascoltato, letto, subìto.Non abbiamo alcuna paura di sottostare al giudizio dei lettori.Come...

Calabria,Le considerazioni di Mattiani sulla Nomina di Occhiuto

Sulla nomina del Presidente Occhiuto a Commissario Delegato per l’attuazione degli interventiconcernenti il sistema...

Palmi aggressioni cani concluse le indagini

Riceviamo e Pubblichiamo La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha...

SCOPERTA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DI ENTE PARCO DELL’ASPROMONTE E CALABRIA VERDE

A seguito di una complessa attività di indagine partita nel 2023, coordinata dalReparto Carabinieri...

Palmi aggressioni cani concluse le indagini

Riceviamo e Pubblichiamo La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha...

SCOPERTA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DI ENTE PARCO DELL’ASPROMONTE E CALABRIA VERDE

A seguito di una complessa attività di indagine partita nel 2023, coordinata dalReparto Carabinieri...

Tropea, 10 mezzi distrutti a causa di un incendio nel parcheggio comunale

Dieci automezzi del Comune di Tropea sono andati completamente distrutti in un incendio divampato...