L’Istituto Comprensivo “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro ha tracciato un bilancio positivo sulle attività sportive svolte nel corso dell’anno scolastico, sottolineando il ruolo centrale dello sport come strumento di educazione e crescita personale.
Grazie a una programmazione attenta e diversificata, gli studenti hanno partecipato a esperienze sportive capaci di valorizzare le competenze individuali e il lavoro di squadra, rafforzando il rapporto tra scuola e territorio. L’elevato coinvolgimento degli alunni, accompagnato da risultati di rilievo nelle competizioni, testimonia l’efficacia di un modello educativo integrato che ha saputo coniugare formazione scolastica e socializzazione.
Un elemento chiave del progetto è stato il coinvolgimento delle associazioni sportive locali, ritenute un valore aggiunto nella costruzione di percorsi educativi basati sull’inclusione e sulla partecipazione attiva. Attraverso questa collaborazione, gli studenti hanno avuto accesso a strutture, tecnici qualificati e metodologie innovative che hanno arricchito il loro percorso formativo.
Tra le associazioni coinvolte figurano Alan Basket, Cantera Gioiese Scuola Calcio, Circolo Tennis Gioia 1974, Tiro a Segno Palmi e Volley Metauria, realtà che hanno contribuito in maniera significativa alla crescita sportiva e personale degli studenti.
Il Dirigente Scolastico, Prof. Domenico Pirrotta, ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto, sottolineando come questa collaborazione abbia rafforzato il legame con il territorio e migliorato l’offerta formativa dell’Istituto. Il Vice Preside, Prof. Mario Dal Torrione, ha evidenziato l’importanza di un modello di progettazione capace di rendere gli studenti protagonisti attivi del proprio percorso di crescita.
Grazie a questa esperienza, il territorio è stato trasformato in una “grande aula didattica” a cielo aperto, dove l’apprendimento è andato oltre gli spazi tradizionali, coinvolgendo la comunità e favorendo una didattica esperienziale.
Lo sport, in questo contesto, si è rivelato un potente strumento di inclusione e coesione sociale, in grado di stimolare non solo abilità motorie, ma anche competenze relazionali e civiche, contribuendo alla crescita armonica dei ragazzi e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.