HomeSocietàGioia Tauro, Imparare a donare: una lezione di solidarietà per i più...

Gioia Tauro, Imparare a donare: una lezione di solidarietà per i più piccoli

Pubblicato il

Trasmettere il valore del dono significa costruire le fondamenta di una società più consapevole e solidale. Con questa convinzione, il Plesso Collodi dell’Istituto Comprensivo “F. Pentimalli – Paolo VI – Campanella” di Gioia Tauro ha ospitato una giornata dedicata alla donazione del sangue, coinvolgendo i bambini della scuola dell’infanzia e primaria in un percorso di riflessione ed educazione civica.

Attraverso attività coinvolgenti, elaborati e momenti di ascolto, i giovani alunni hanno avuto l’opportunità di comprendere il significato autentico del donare: un gesto di amore, responsabilità e altruismo. L’incontro è stato arricchito da interventi qualificati che, con un linguaggio accessibile, hanno permesso ai bambini di approfondire questa importante tematica.

L’iniziativa ha sottolineato il ruolo essenziale della scuola nella formazione non solo culturale, ma anche umana e sociale degli studenti. I valori della solidarietà, dell’empatia e del rispetto per la vita sono stati il fulcro di un percorso che ha unito emozione, partecipazione e consapevolezza.

Tra i presenti: il Dirigente Scolastico, Prof. Domenico Pirrotta; la Presidente AVIS Comunale di Gioia Tauro, Dott.ssa Emanuela Trimarchi; la Presidente AVIS Provinciale di Reggio Calabria, Dott.ssa Giovanna Micalizzi; il Direttore Sanitario AVIS Gioia Tauro, Dott. Pietro Schirripa; il Referente Regionale del Progetto Scuola AVIS, Dott. Sergio Conti; e i Consiglieri AVIS Comunale Cosimo Allera e Franco Luci.

La scelta di organizzare l’iniziativa presso il Plesso Collodi è stata accolta con entusiasmo, confermando l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni al tema della donazione. L’AVIS, promotrice dell’evento, ha voluto coinvolgere la scuola in questo significativo percorso di educazione civica.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto alle famiglie, sempre presenti e collaborative, e agli alunni che, con spontaneità ed entusiasmo, hanno trasformato un messaggio di grande valore in un’esperienza concreta e profonda.

Perché il futuro si costruisce anche così: attraverso un disegno, un sorriso, un piccolo gesto che racchiude il significato immenso della vita.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le note di Dolcenera risuonano sotto le stelle di Rosarno

Il talento di Emanuela Trame in concerto lunedì 23 giugno, evento a ingresso libero per la comunità.

Da Galatro al mare: l’estate speciale de “La Forza della Vita”

I ragazzi della cooperativa vivono giornate indimenticabili tra natura, amicizia e nuovi orizzonti di benessere

ShareIt 2025: giovani imprenditori protagonisti a Reggio Calabria

Due giorni di confronto, formazione e cultura per costruire il futuro dell’impresa italiana