HomeAltre NotizieGioia, l'Autorità Portuale adotta il regolamento di raccolta e gestione dei rifiuti

Gioia, l’Autorità Portuale adotta il regolamento di raccolta e gestione dei rifiuti

Pubblicato il

L’Autorità portuale di Gioia Tauro ha redatto il regolamento di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti a bordo delle navi che scalano i porti di Gioia Tauro e Taureana di Palmi.

In risposta alle direttive in materia di tutela e salvaguardia dell’ambiente, l’Ente, guidato dal commissario straordinario Andrea Agostinelli, ha voluto dare un preciso indirizzo normativo alle attività interne ai porti, che ricadono nella propria circoscrizione, a tutela dell’ambiente portuale e, più in generale, marittimo.

In piena sinergia con il Dipartimento Tutela dell’Ambiente della Regione Calabria, l’obiettivo è quello di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti, in particolare quelli illeciti, prodotti dalle navi, imponendo loro di conferirli agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare lo scalo.

In questo contesto normativo, è stato adottato il “Piano di raccolta e di gestione dei rifiuti, prodotti dalle navi, e dei residui del carico per i porti di Gioia Tauro e Taureana di Palmi”.

Si parte, quindi, con le infrastrutture portuali che si affacciano sul mar Tirreno, per poi estendere la relativa normativa a tutti gli scali di competenza dell’Autorità portuale.

Nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità, viene così disciplinato lo svolgimento dei servizi, con relativo tariffario, relativi alla gestione dei rifiuti a carico delle navi. Nel contempo, viene disposto il miglioramento della disponibilità e l’utilizzo degli impianti portuali di raccolta nei due scali portuali. 

Improntata a processi virtuosi di eco-sostenibilità ambientale, viene altresì favorita una corretta raccolta differenziata a bordo delle navi, in modo da valorizzare e recuperare le diverse tipologie di rifiuti, piuttosto che lo smaltimento indifferenziato.

Nel regolamento è predisposto un servizio di verifica e controllo, attraverso ispezioni periodiche, al fine di monitorare il corretto svolgimento delle operazioni.

Dopo l’adozione del regolamento, consultabile nel sito internet dell’Autorità portuale di Gioia Tauro, a giorni sarà pubblicato l’avviso di gara pubblica, per individuare il soggetto privato a cui sarà data in concessione la relativa gestione del servizio.

 

 

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Gioia Tauro, presentato il progetto Percorsi verdi in città

Presente anche il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto

Natale 2023 a Palmi, il consigliere Filippone: «Vogliamo una città viva e gioiosa»

Da domani e fino al 6 gennaio tanti gli appuntamenti in programma. Concerti di Tananai e Rocco Hunt

Porto di Gioia Tauro, il ministro Salvini interviene al Consiglio Ue Trasporti: il plauso di Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Agostinelli, manifesta la propria soddisfazione in merito all’intervento del Ministro Matteo Salvini, al Consiglio Ue Trasporti a Bruxelles