HomeAltre NotizieGioia: Bagalà attacca l'amministrazione su Tosap e parcheggi

Gioia: Bagalà attacca l’amministrazione su Tosap e parcheggi

Pubblicato il

Santo Bagalà

GIOIA TAURO – Santo Bagalà ha lasciato i banchi del consiglio comunale ma sembra non avere nessuna intenzione di abbandonare le vicende politiche gioiesi. Tosap, la convenzione per i parcheggi a pagamento, e la segnaletica stradale sono gli argomenti del suo ultimo attacco all’amministrazione comunale gioiese.

«In questi primi due anni – ha detto l’esponente di Insieme per Gioia – ho condiviso con l’amministrazione l’indirizzo di internalizzare i servizi per ottenere dei risparmi. Per questo non mi capacito del fatto che abbiano indetto una gara per la gestione dei servizi pubblicitari e di affissione. Il servizio non poteva essere affidato ai dipendenti comunali?».

Bagalà contesta poi una delibera di giunta del 28 dicembre che affida in maniera temporanea e sperimentale il servizio di gestione dei parcheggi a pagamento a un’associazione Onlus di Mileto.

il segnale contestato

«Nella delibera – ha dichiarato l’ex consigliere – non vengono specificate le tariffe orarie dei parcheggi».
Secondo Bagalà ci sarebbero inoltre delle irregolarità: «L’associazione si impegna a svolgere attività di gestione e controllo del traffico, ma il codice della strada non fa rientrare gli ausiliari tra le figure che possono svolgere questi servizi».

«Tra gli impegni assunti – prosegue – ci sarebbe anche quello di controllo, vigilanza e custodia del patrimonio dell’ente. Una Onlus ha la forza di svolgere questa attività su un territorio vasto come quello gioiese?».
L’ultima contestazione mossa alla convenzione è relativa alla messa in opera alla segnaletica stradale. «Dovrebbe essere totalmente a carico della Onlus ma fino a oggi se ne occupa ancora l’ufficio tecnico».

L’altro bersaglio dell’attacco di Bagalà è il segnale stradale collocato in via Roma, di fronte al palazzo Ex Upim, in cui si legge “disco orario 15 minuti per farmacia”. «Il segnale è irregolare – ha proseguito Bagalà – perchè non previsto dal codice. Manca il disco orario e in ogni caso non si può fare un disco orario finalizzato a una sola attività. Oltre all’irregolarità, che rende contestabili tutte le eventuali multe, – ha aggiunto – c’è una differenza di trattamento rispetto ai titolari delle altre attività commerciali di via Roma e anche delle altre due farmacie gioiesi che non godono dello stesso vantaggio».

«Su tutta via Roma – ha concluso – andrebbe predisposto il disco orario di trenta minuti. Così i clienti dei negozi non verrebbero penalizzati».

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”