HomeCultura"Freak out": la danza come arte accessibile a tutti. A Palmi l'unica...

“Freak out”: la danza come arte accessibile a tutti. A Palmi l’unica tappa calabrese

Pubblicato il

Ieri a Palmi, a palazzo San Nicola, si è svolta la conferenza stampa su un progetto fortemente voluto e richiesto dall’Assessore alle politiche sociali e alla disabilità, Denise Iacovo, di concerto con l’intera amministrazione.

Si tratta di un vero e proprio Festival, con più appuntamenti, che ha come tematica principale la disabilità e l’accessibilità nelle arti.

Il progetto, che prende il nome dall’omonimo spettacolo Freak out, è il risultato di una produzione artistica di e con artist* con e senza disabilità, che vuole suscitare domande e riflessioni sul tema della disabilità e delle rappresentazioni ed auto rappresentazioni del corpo con disabilita oggi, in Italia e favorire l’accessibilità alle attività dello spettacolo.

È un progetto esclusivo, sostenuto dal Ministero della Cultura, che in Calabria farà unica tappa a Palmi, quindi un evento unico e ambizioso, non solo per il territorio palmese, ma per quello calabrese tutto. Un tour di sensibilizzazione senza confini, partito dalla Lombardia per poi raggiungere l’Abruzzo, la Campania, la Puglia, la Sardegna e la Calabria, esattamente Palmi.

Strumento d’elezione per sensibilizzare e suscitare riflessioni è il linguaggio della scena, di e con Diana Anselmo, Monica Barone, Giorgio Bernini, Alessandra Cinque, Riccardo Olivier, 5 artisti con 5 corpi differenti tra loro esposti allo sguardo del pubblico per sfidare una tendenza, ormai consolidata, di giudicare un corpo con disabilità partendo da una presunta diagnosi medica e non dalla conoscenza e dalla relazione con la persona stessa.

Una performance che non si fermerà allo spettacolo di domenica 5 novembre alle ore 17:30 presso il Cine-Teatro Manfroce, ma dilagherà nei vari appuntamenti del Festival: una conferenza – dibattito con le associazioni di categoria e altre realtà territoriali che ringrazio per l’adesione data nella giornata di sabato 4 Novembre alle ore 16:00 alla Casa della Cultura “Repaci”, laboratori esperienziali di movimento e contatto creativo (max 20 persone) nei giorni di sabato 4 Novembre alle ore 17:30 e l’11-18 novembre alle ore 16:00, sempre alla Casa della Cultura Leonida Repaci, un matinée di Freak Out per le scuole superiori palmesi a cui seguirà incontro interattivo con gli artisti.

Promuovere Freak Out come spettacolo, conferenza, dibattito, laboratorio al fine di sensibilizzare, alimentare una riflessione, incrementare una maggiore partecipazione culturale e artistica di pubblico con disabilità, offrire un’esperienza abilitante, positiva, di valore sociale e culturale al territorio e con lo stesso.

«Freak out è stato reso possibile, dietro sostegno del Comune di Palmi, dalla collaborazione dell’Assessorato alle politiche sociali e disabilità con il centro sperimentale d’arti sceniche Dracma, nella persona di Andrea Naso, ed il conseguente lavoro di rete con Ramificazioni Festival, nella persona di Filippo Stabile – ha dichiarato l’assesore Denise Iacovo – A loro, come assessore, va un sincero ringraziamento per aver accolto la mia richiesta e aver colto in pieno l’obiettivo che intendevo raggiungere. Credo fortemente in questo Festival, unico per Palmi e per l’intero territorio calabrese, che tratterà il tema della disabilità e accessibilità secondo un approccio innovativo, esclusivo, inclusivo che porrà la persona al centro di tutto, portatrice di desideri, ambizioni, passioni a prescindere dalla disabilità. Inoltre, si tratterà di attività laboratoriali sostanzialmente inclusive che non pongono alcuna condizione di partecipazione se non un max di partecipanti. Come inclusivo e accessibile sarà lo spettacolo con audio descrizione, interpretazione Lis e pratiche non esclusive per chi ha necessità considerate non neuro tipiche».

«Un progetto sulla disabilità e accessibilità, nel mondo dello spettacolo, innovativo, ambizioso e specifico, sia dal punto di vista sociale che culturale ed artistico, quindi confido nella piena partecipazione del territorio palmese e non solo – prosegue l’assessore – Orgogliosa di esser riuscita a portare nella città di Palmi un progetto di questo spessore che coglie in pieno e alimenta gli obiettivi che il mio assessorato si sta prefiggendo e sta perseguendo in termini di disabilità, accessibilità, inclusione sociale».

«Ringrazio il sindaco e l’intera amministrazione per aver accolto l’iniziativa e gli uffici per la collaborazione», conclude Denise Iacovo.

Il sindaco, in particolare, si definisce entusiasta per questo progetto che tratta una tematica così importante e prioritaria in modo forse insolito rispetto a come ordinariamente si tende a trattarle.

«Un progetto sperimentale che unisce il sociale all’arte e che va ad aggiungersi alla varie attività sociali che quest’amministrazione ha avviato e sta avviando – dice Ranuccio – Come assessore anche con delega alle associazioni e al volontariato, ci tengo a sottolineare come sia necessario ed importante il lavoro di rete tra i diversi attori e settori per poter realizzare progetti di questo valore socio-culturale come Freak-out ad esclusivo beneficio della comunità tutta».

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

L’omaggio di Mendicino a Luca Flores

Doppio appuntamento domani 25 novembre e domenica 26 con Alessandro Presta e Alessandro Lanzoni

Sold out e standing ovation a Palmi per le “Note al margine” di Nicola Piovani

Sold out, lunghi applausi e standing ovation al Teatro Manfroce di Palmi il premio Oscar Nicola Piovani che ha accompagnato il pubblico in un emozionante viaggio tra musica e parole.