HomeCronacaEstate Sicura a San Ferdinando: al via la campagna “Mare Pulito”

Estate Sicura a San Ferdinando: al via la campagna “Mare Pulito”

Pubblicato il

È ufficialmente partita l’operazione “mare pulito”, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale per assicurare un’estate all’insegna della salute pubblica e della sostenibilità ambientale. L’intervento, condotto in sinergia con Regione Calabria, ARPACAL e Calabria Verde, ha permesso di individuare le cause della recente fioritura algale che, pur non comportando rischi sanitari, ha compromesso la qualità visiva e sensoriale delle acque marine.

Le analisi effettuate in tempo reale dal laboratorio mobile di ARPACAL hanno confermato la presenza di una fioritura algale attiva, accentuata dall’elevata temperatura dell’acqua, salita fino a 28°C.

Contemporaneamente, durante i controlli sono emersi scarichi abusivi provenienti da un comune confinante, i cui reflui giungono nel fiume Mesima e, da lì, in mare. Un’anomalia che altera significativamente l’equilibrio naturale dell’ecosistema marino.

Altre fonti critiche sono state individuate e saranno oggetto di un piano di monitoraggio serrato, con controlli a sorpresa e strumenti tecnologici capaci di scandagliare fino a 40 metri di profondità nel sottosuolo. A supporto delle attività, il Comune ha già attivato un sistema di fototrappole posizionate nei punti sensibili del territorio.

A seguito delle verifiche, la Guardia Costiera è intervenuta con funzioni di polizia giudiziaria per identificare e sanzionare i responsabili degli scarichi illegali. Allo stesso tempo, la società IAM è stata chiamata a collaborare attivamente per chiarimenti e approfondimenti tecnici.

Il Sindaco Gaetano: “Pronto a tutto per difendere il nostro mare”
Il Sindaco Luca Gaetano ha voluto lanciare un messaggio chiaro ai cittadini e alle autorità regionali:

“Questa è una di quelle guerre che vale la pena di combattere e vincere, senza timore e senza guardare in faccia nessuno. Sono pronto a tutto – e dico a tutto – per proteggere la qualità della vita, la reputazione, l’ambiente e l’economia di San Ferdinando.”

Il primo cittadino ha inoltre espresso gratitudine al presidente della Regione Roberto Occhiuto, al Dipartimento Ambiente e Territorio, all’assessore Calabrese, al Prof. Iannone (ARPACAL) e all’ing. Ciocci (Calabria Verde), sottolineando lo spirito di collaborazione e la sensibilità dimostrata verso le problematiche ambientali della comunità.

“Non ci fermeremo qui: i controlli proseguiranno insieme agli interventi strutturali per difendere il nostro mare, risorsa essenziale per l’economia e il benessere di residenti e turisti. Sarà tolleranza zero.”

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

Reggio Calabria: Intervento dei Carabinieri Sventa una Tragedia di Violenza Domestica

Grazie alla tempestiva chiamata al 112 di una donna coraggiosa e all'arrivo immediato dei militari, è stato arrestato un uomo ritenuto pericoloso. L'Arma rinnova l'appello alle vittime: denunciate.

Droga e munizioni in casa con i figli: arrestato un uomo a San Ferdinando

Operazione congiunta di Carabinieri, Cacciatori “Calabria” e unità cinofila porta alla scoperta di sostanze stupefacenti e munizioni detenute illegalmente. Preoccupazione per la presenza di minori nell’abitazione.