HomeCronacaDisposta l'amministrazione giudiziaria a una società reggina del settore edile e dei...

Disposta l’amministrazione giudiziaria a una società reggina del settore edile e dei rifiuti

Pubblicato il

I Finanzieri del Comando Provinciale di Finanza di Reggio Calabria, coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Dott. Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione ad un provvedimento, emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale, con il quale è stata applicata la misura patrimoniale dell’Amministrazione Giudiziaria ad una società dello stesso capoluogo, operante nei settori dell’edilizia e dei rifiuti, il cui legale rappresentante è risultato legato da stretti rapporti parentali con soggetti vicini alla cosca “ALAMPI” operativa presso la frazione di Trunca.  

La misura applicata, nell’ambito dell’azione di contrasto alla criminalità organizzata, si colloca nell’alveo delle disposizioni della legislazione antimafia che mira, da un lato, ad impedire e prevenire che il libero esercizio delle attività economiche ed imprenditoriali sia esposto al pericolo di infiltrazione mafiosa, dall’altro al recupero delle imprese influenzate dalle organizzazioni criminali.  

In tale contesto, l’Autorità Giudiziaria reggina, condividendo la ricostruzione formulata dalla Prefettura di Reggio Calabria che, in precedenza, aveva emesso nei confronti della società in questione un’informazione antimafia a carattere interdittivo, ha rilevato la sussistenza – allo stato del procedimento ed impregiudicata ogni diversa successiva valutazione nel merito – di un pericolo di infiltrazione mafiosa a carattere stabile e non occasionale.  

Gli accertamenti svolti dai militari del Gruppo investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria, in sinergica collaborazione con le altre Forze di Polizia, hanno permesso di ricostruire le vicende societarie dell’attività economica in questione, alla luce delle quali, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, in linea con l’intento del legislatore antimafia di graduare l’incisività dell’intervento giudiziale avuto riguardo alle variegate forme di infiltrazione mafiosa o comunque di influenza criminale astrattamente possibili nell’ambito delle attività imprenditoriali, ha decretato, con il provvedimento eseguito, l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale dell’Amministrazione Giudiziaria delle aziende per un periodo di 6 mesi.  

L’attività di servizio in rassegna, testimonia l’elevata attenzione dalla Guardia di Finanza che – in coerenza con la ratio della legislazione antimafia e nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria reggina – continua ad essere rivolta, oltre che all’individuazione ed alla conseguente aggressione dei patrimoni e delle disponibilità finanziarie illecitamente accumulati dalle consorterie criminali di stampo mafioso, anche al recupero delle imprese esposte all’infiltrazione ‘ndranghetistica, attraverso l’applicazione di istituti alternativi alla confisca, con l’intento di “bonificare” le attività e garantirne la prosecuzione, salvaguardando il libero esercizio della libertà di impresa e il tessuto economico del territorio.

Ultimi Articoli

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Piano Antincendi 2025: Calabria punta su tecnologia e prevenzione

La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta dell'assessore all' Agricoltura, Gianluca Gallo, ha...

L’ombra del potere: riflessioni sulla democrazia moderna

Anche quando Clistene, il padre della democrazia ateniese, creò la parola democrazia unendo démos...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...

Sequestrati beni per 860.000 euro: indagine sull’usura nel vibonese

I Finanzieri del Comando Provinciale di Vibo Valentia hanno dato esecuzione a un provvedimento...