HomeAltre NotizieDal consiglio dei presbiteri un questionario ai parroci per preparare i nuovi...

Dal consiglio dei presbiteri un questionario ai parroci per preparare i nuovi principi per le processioni

Pubblicato il

duomo palmiPALMI – Lo scorso 25 settembre si è riunito il Consiglio Presbiterale della Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi al “Centro del Laicato” di Gioia Tauro. L’Instrumentum laboris «Dalla liberazione alla comunione», ovvero il documento-questionario distribuito ai parroci in ordine alla preparazione dei «Principi e Norme per le processioni nella Diocesi di Oppido Mamertina – Palmi», è stato al centro della discussione tra i rappresentanti del clero diocesano ed è confluito nell’istituzione e formazione della Commissione di studio per l’analisi e l’organizzazione delle risposte consegnate.

Il Consiglio ha quindi concordato l’Agenda Pastorale per l’anno 2014-2015, nella prospettiva di un Servizio Coordinamento Attività Pastorali, con il compito di accogliere, organizzare e coordinare le attività pastorali diocesane. Inoltre, i membri del Consiglio, alla luce degli incontri vicariali in cui si è affrontato il tema degli Orientamenti per l’annuncio della catechesi in Italia a firma dei vescovi italiani, hanno condiviso la necessità per la Diocesi di avviare il Progetto Catechistico Diocesano.

Quindi, nel contesto della presentazione dei progetti affidati all’Ufficio Comunicazioni Sociali, il Consiglio ha preso atto dei commenti e delle reazioni a firma di un collettivo, estraneo all’ambiente territoriale e diocesano per la nomina di don Antonio Scordo a parroco di “Sant’Ippolito Martire” in Gioia Tauro. Sicuro di interpretare il sentimento di tutto il Clero diocesano, il Consiglio nel ribadire piena fiducia all’operato del Vescovo circa la nomina dei parroci, ha espresso solidarietà al confratello fatto oggetto di tentativi di screditamento; accompagna l’azione pastorale di tutta la Chiesa diocesana e nella scontata e mai omessa condanna di ogni azione di violenza, compresa anche quella sulle donne; richiama il diritto di ciascuna persona ad essere considerato non colpevole fino alla condanna definitiva poiché gode della presunzione di innocenza fino al giudizio finale; auspica il ritorno ad un clima di dialogo tra la Chiesa e i media per la crescita del nostro territorio, ovviamente nella verità e nel rispetto della dignità delle persone.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza: 22 denunce tra Cinquefrondi e Molochio

L'indagine è stata condotta dai carabinieri del gruppo di Gioia Tauro; la somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 65mila euro