HomeAltre NotizieCosa mia: La Cgil chiede l'introduzione di strumenti pubblici per l'impiego della...

Cosa mia: La Cgil chiede l’introduzione di strumenti pubblici per l’impiego della manodopera

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

L’incessante lavoro da parte della magistratura ,che oggi ha portato al sequestro dei beni illecitamente acquisiti da parte di soggetti appartenenti alla ‘ndrangheta nella operazione Cosa mia rappresenta un altro colpo che si infligge a quelle famiglie che avevano fortemente condizionato i lavori di ammodernamento della SA/RC.

E’ una bella e significativa affermazione dello stato nella lotta di contrasto alle mafie.

Va perciò tutto il nostro apprezzamento per il lavoro svolto dalle forze di polizia e dalla magistratura che, con grande impegno e sacrificio hanno consentito questo importante risultato.

Riteniamo come Cgil e Fillea della Piana che il valore di questi provvedimenti sta nel fatto che fa crescere tra i cittadini la fiducia nei confronti dello stato e delle istituzioni aumentando la consapevolezza che sconfiggere la ndrangheta si può ed il cambiamento è possibile.

Nello stesso tempo, purtroppo, bisogna registrare i forti ritardi della politica nell’apportare riforme strutturali nelle procedure di affidamento dei lavori e degli appalti in grado di prevenire e arginare le infiltrazioni e il penetrare degli interessi della criminalità e in particolare delle cosche.

Come diciamo, ormai da troppo tempo, non è più accettabile che il sistema dei subappalti e della frammentazione degli affidamenti consenta in ogni territorio l’egemonia e il controllo da parte delle criminalità organizzata.

Senza interventi legislativi che introducano strumenti strutturali di prevenzione, anche gli importati protocolli di legalità siglati dalle parti sociali rischiano di non produrre gli effetti sperati.

Come Cgil e Fillea, inoltre, continuiamo a chiedere con forza, che tutte le procedure di avviamento al lavoro vengano sottratte dalla sfera degli interessi della ndrangheta.

Ciò sarebbe possibile attraverso l’introduzione di strumenti pubblici di controllo dell’impiego di manodopera.

Ciò servirebbe anche a dare dignità al lavoro, facendolo uscire dalla mercificazione, dalla clientela e, soprattutto, colpirebbe le cosche facendole venir meno il consenso sociale che sta alla base della loro forza.

Non per nulla gli stessi magistrati inquirenti hanno più volte fatto notare nel corso di questi anni che una delle forme più potenti che esercita la ‘ndrangheta sul territorio è la gestione illecita del mercato del lavoro.

Segr. gen. Cgil Gioia Tauro
Nino Costantino

Segr.gen Fillea Gioia Tauro
Mina Papasidero

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”