HomeAltre NotizieCosa mia: La Cgil chiede l'introduzione di strumenti pubblici per l'impiego della...

Cosa mia: La Cgil chiede l’introduzione di strumenti pubblici per l’impiego della manodopera

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

L’incessante lavoro da parte della magistratura ,che oggi ha portato al sequestro dei beni illecitamente acquisiti da parte di soggetti appartenenti alla ‘ndrangheta nella operazione Cosa mia rappresenta un altro colpo che si infligge a quelle famiglie che avevano fortemente condizionato i lavori di ammodernamento della SA/RC.

E’ una bella e significativa affermazione dello stato nella lotta di contrasto alle mafie.

Va perciò tutto il nostro apprezzamento per il lavoro svolto dalle forze di polizia e dalla magistratura che, con grande impegno e sacrificio hanno consentito questo importante risultato.

Riteniamo come Cgil e Fillea della Piana che il valore di questi provvedimenti sta nel fatto che fa crescere tra i cittadini la fiducia nei confronti dello stato e delle istituzioni aumentando la consapevolezza che sconfiggere la ndrangheta si può ed il cambiamento è possibile.

Nello stesso tempo, purtroppo, bisogna registrare i forti ritardi della politica nell’apportare riforme strutturali nelle procedure di affidamento dei lavori e degli appalti in grado di prevenire e arginare le infiltrazioni e il penetrare degli interessi della criminalità e in particolare delle cosche.

Come diciamo, ormai da troppo tempo, non è più accettabile che il sistema dei subappalti e della frammentazione degli affidamenti consenta in ogni territorio l’egemonia e il controllo da parte delle criminalità organizzata.

Senza interventi legislativi che introducano strumenti strutturali di prevenzione, anche gli importati protocolli di legalità siglati dalle parti sociali rischiano di non produrre gli effetti sperati.

Come Cgil e Fillea, inoltre, continuiamo a chiedere con forza, che tutte le procedure di avviamento al lavoro vengano sottratte dalla sfera degli interessi della ndrangheta.

Ciò sarebbe possibile attraverso l’introduzione di strumenti pubblici di controllo dell’impiego di manodopera.

Ciò servirebbe anche a dare dignità al lavoro, facendolo uscire dalla mercificazione, dalla clientela e, soprattutto, colpirebbe le cosche facendole venir meno il consenso sociale che sta alla base della loro forza.

Non per nulla gli stessi magistrati inquirenti hanno più volte fatto notare nel corso di questi anni che una delle forme più potenti che esercita la ‘ndrangheta sul territorio è la gestione illecita del mercato del lavoro.

Segr. gen. Cgil Gioia Tauro
Nino Costantino

Segr.gen Fillea Gioia Tauro
Mina Papasidero

Ultimi Articoli

Palmi, conclusa la terza edizione di “Io sono”: no alla violenza di genere tra arte, letteratura e iniziative per l’infanzia

Conclusa la terza edizione della manifestazione ideata per sensibilizzare la cittadinanza di fronte all’emergenza della violenza di genere

A Polistena la prima edizione di “Open Day Culture”

Una due giorni ideata per valorizzare una serie di attività culturali e istituzionali messe in campo in città.

Celebrati a Palmi gli 800 anni della Regola Francescana: messa solenne con le fraternità di Calabria

Nella Parrocchia di Maria Ss. Ma del Rosario si è celebrato l’800mo Centenario dall’approvazione da parte di Papa Onorio III della Regola Francescana

Porto di Gioia Tauro, il ministro Salvini interviene al Consiglio Ue Trasporti: il plauso di Agostinelli

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale Agostinelli, manifesta la propria soddisfazione in merito all’intervento del Ministro Matteo Salvini, al Consiglio Ue Trasporti a Bruxelles

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...