HomeCulturaCinquantesimo Bronzi, martedì 5 luglio Città Metropolitana e Comune presentano il programma...

Cinquantesimo Bronzi, martedì 5 luglio Città Metropolitana e Comune presentano il programma degli eventi

Pubblicato il

La Città metropolitana di Reggio Calabria è pienamente impegnata, fin dagli ultimi mesi dello scorso anno, nell’attività di programmazione degli eventi e delle iniziative riguardanti la celebrazione del Cinquantesimo dal ritrovamento dei Bronzi di Riace. Un lavoro che l’Ente ha avviato e sta tutt’oggi conducendo autorevolmente, nel quadro di un preciso indirizzo politico che l’amministrazione ha fortemente voluto adottare, operando di concerto con gli uffici del Settore Cultura e dando vita insieme al Comune di Reggio Calabria ad un tavolo istituzionale, attivato nello scorso mese di gennaio, a cui hanno aderito tutti gli attori territoriali coinvolti.

In questo contesto, la Città metropolitana ha anche atteso, con grande senso di responsabilità e sensibilità istituzionale, il coinvolgimento all’interno della macchina organizzativa della Regione Calabria che, del resto, solo nello scorso mese di aprile ha inteso avviare una propria iniziativa di coordinamento delle attività, attraverso la costituzione di un tavolo regionale, al quale la stessa Metrocity insieme al Comune di Reggio Calabria ha aderito. Nell’ambito di quest’ultimo, tra l’altro, è stata anche affidata a soggetti esterni, dallo stesso Ente regionale, un’attività di comunicazione di cui, tuttavia, al di là della produzione di un logo che ha suscitato una serie di perplessità, ad oggi non risultano particolari evidenze.

In questo quadro, dunque, la Città Metropolitana ha appreso la notizia di una conferenza stampa organizzata dalla stessa Regione Calabria a Roma sul programma celebrativo dedicato ai Bronzi di Riace, notando con sconcerto e non poca sorpresa che l’Ente metropolitano non figura nemmeno tra le istituzioni invitate, sebbene una componente significativa dello stesso programma sia frutto del lavoro che proprio la Metrocity ha messo a punto in questi mesi. Un vistoso ed imperdonabile sgarbo istituzionale dovuto non certo ad una mera dimenticanza ma a quanto pare ad una precisa scelta, operata non certo dal coordinamento interistituzionale, cui spetterebbe la titolarità di tali scelte, ma dall’entourage del Presidente della Regione, che ha inteso coinvolgere, nell’ambito dello stesso evento, ben tre rappresentanti istituzionali del medesimo Ente (Presidente e Vicepresidente della Giunta e Presidente del Consiglio regionale). 

Alla luce della grave ed ingiustificata mancanza istituzionale, dovuta evidentemente ad un indirizzo preciso in nome del quale si intende offendere e sminuire il ruolo della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e con esso l’intera comunità metropolitana, l’Ente di Palazzo Alvaro ha ritenuto opportuno comunicare ufficialmente l’uscita dal tavolo regionale e nel contempo la prosecuzione del virtuoso e proficuo percorso avviato nel quadro del coordinamento territoriale assunto a inizio anno insieme al Comune di Reggio Calabria, che, contestualmente, ha annunciato la sua assenza alla conferenza stampa di Roma, proprio in seguito al grave strappo istituzionale della Regione.

Gli esiti del lavoro sinergicamente prodotto dai due Enti ed il programma completo degli eventi e delle iniziative che la Città Metropolitana ha definito, in collaborazione con il Comune di Reggio Calabria e gli altri Enti e attori sociali coinvolti, verranno dunque presentati pubblicamente il prossimo martedì 5 luglio, alle ore 11:00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala “Gilda Trisolini” di Palazzo “Corrado Alvaro” alla presenza del Sindaco f.f. della Città metropolitana, Carmelo Versace, del Sindaco f.f. di Reggio Calabria, Paolo Brunetti, del Consigliere metropolitano delegato alla cultura Filippo Quartuccio, dell’Assessora comunale alla cultura Irene Calabrò, e degli attori istituzionali coinvolti nell’attività di promozione culturale in occasione del cinquantenario dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Anche a Palmi il teatro arriva “all’improvviso”: il 5 dicembre fa tappa in Villa Mazzini il progetto speciale di Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di...

In cartellone 15 spettacoli gratuiti in 15 location, 2 prime nazionali e oltre 50 artisti calabresi coinvolti per portare il teatro dove non esistono luoghi deputati

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

L’omaggio di Mendicino a Luca Flores

Doppio appuntamento domani 25 novembre e domenica 26 con Alessandro Presta e Alessandro Lanzoni