HomeCulturaChiesa di San Fantino: al via la petizione per chiedere la riapertura...

Chiesa di San Fantino: al via la petizione per chiedere la riapertura al culto

Pubblicato il

PALMI – In appena tre giorni sono state raccolte già oltre 400 firme per chiedere che venga riaperta al culto la chiesa di San Fantino, a Taureana di Palmi, chiesa sconsacrata qualche anno fa per permettere l’inizio dei lavori di restauro, conclusi di recente.

L’iniziativa è partita dagli abitanti di Taureana, Tonnara e dai membri del Comitato per i festeggiamenti Maria Santissima dell’Alto Mare, preoccupati del fatto che la chiesa e la cripta siano divenute dei musei e non più luoghi dedicati al culto cattolico.

In una lettera indirizzata al commissario prefettizio del Comune di Palmi, alla Sovrintendenza ai beni archeologici di Reggio Calabria ed alle autorità politiche locali, i promotori dell’iniziativa chiedono di prestare maggiore attenzione alla chiesa di San Fantino, che sta piano piano diventando un museo, perdendo la funzione per la quale è stata costruita.

«L’archeologia ha la sua importanza, ma tale luogo è importante proprio perché sacro, pertanto come si permettono le visite archeologiche, è giusto che si permetta il culto, non solo ai parrocchiani, ma a chiunque animato da fede cristiana», scrivono i promotori dell’iniziativa nella lettera.

Da venerdì è possibile firmare una petizione, inviando un messaggio privato tramite  Facebook al parroco don Vittorio Castagna, o anche rivolgendosi a Rocco Gentile, presidente del comitato.

«La cripta è tutt’oggi zona sacra – ci spiega don Vittorio Castagna al telefono – ma la chiesa va riconsacrata. E’ anche vero che il Vescovo mi ha autorizzato a celebrare la messa nella chiesa quando lo volessi ma non mi è purtroppo ancora concesso celebrarla. Tengo anche a sottolineare che se oggi la chiesa ha di nuovo l’importanza che merita, è sì grazie al Movimento culturale di San Fantino, ma soprattutto grazie a don Salvatore, che quando era parroco ha fatto sì che venisse rivalutata la chiesa».

La chiesa di San Fantino, subito dopo il restauro, si è  trasformata in un museo e non è più utilizzata come luogo di culto;  nelle scorse settimane un cittadino palmese, che voleva battezzare lì il proprio figlio, si è visto negata questa possibilità, nonostante il parroco Don Vittorio si fosse dimostrato disponibile.

Fino a qualche tempo fa, il 24 di ogni mese dentro la chiesa, si celebrava una messa in onore di San Fantino, e in generale, durante tutto l’anno, si tenevano  celebrazioni religiose, sospese nel momento in cui sono iniziati i lavori di restauro. E adesso che i lavori sono terminati, al parroco non viene concesso di celebrare le funzioni religiose.

«Nessuno è contrario che il Movimento Culturale “San Fantino”, a cui va il merito di aver valorizzato l’antica chiesa insieme ai membri del Comitato Maria Santissima dell’Alto Mare, con l’appoggio ed il sostegno dei parroci che nell’ultimo ventennio hanno guidato la parrocchia, si occupi di ciò che riguarda l’aspetto archeologico – scrivono ancora i cittadini promotori dell’iniziativa – ma quello religioso non può essere messo da parte, perché primario, ed è giusto che sia la parrocchia a gestirlo».

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

REGGIO CALABRIA. IL GENERALE DI BRIGATA RICCARDO SCIUTO, VISITA IL COMANDO PROVINCIALE.

APPREZZAMENTO PER L’IMPEGNO E I RECENTI SUCCESSI OPERATIVI.

Città Metropolitana: Conferite dal sindaco Falcomatà al Consigliere Ranuccio le deleghe alla Sanità, Sport e Rapporti con gli Enti Locali

La soddisfazione del Consigliere e sindaco di Palmi: "Accolgo incarico con orgoglio e senso di responsabilità, consapevole del rilievo politico e amministrativo che questi settori rivestono per la nostra Città Metropolitana"

“VISIONI COLLETTIVE” TORNA A SAN FERDINANDO DAL 18 AL 20 LUGLIO 2025

Imminente la terza edizione del festival che rigenera spazi, memorie e relazioni attraverso la forza dell’arte, dell’architettura e della cultura condivisa

Anche Polistena esprime solidarietà per quanto accaduto alla coop Valle del Marro

L'Amministrazione Comunale esprime ferma condanna per la sequenza di intimidazioni che la cooperativaValle del...

Gioia Culture Summer Festival 2025 – Il Battito Internazionale di Gioia Tauro

Un’estate tra stelle del cinema, maestri del palcoscenico e orgogli gioiesi per celebrare la cultura che unisce

Villa Repaci rinasce nella luce della cultura: Palmi celebra l’eredità di Leonida Repaci

Taglio del nastro, performance artistiche e memoria storica per l’inaugurazione ufficiale della dimora del grande scrittore calabrese

Matteo Garrone al Gioia film fest 2025

L’associazione Gioia 3.0, con il patrocinio del Comune di Gioia Tauro, è orgogliosa di...