HomeAmbienteCandidoni inaugura il primo fitodepuratore pubblico della provincia: un traguardo per l’ambiente

Candidoni inaugura il primo fitodepuratore pubblico della provincia: un traguardo per l’ambiente

Pubblicato il

Candidoni festeggia un importante traguardo per la tutela ambientale e la gestione sostenibile delle risorse idriche. È stato autorizzato il primo fitodepuratore del territorio dell’Area Metropolitana di Reggio Calabria a servizio di un ente pubblico, un’opera realizzata dal Comune di Candidoni grazie ai fondi dei Patti per il Sud.

La struttura, tecnologicamente avanzata e caratterizzata da un sistema di ossigenazione forzata, promette di migliorare significativamente la qualità delle acque reflue. Il sopralluogo del responsabile del Servizio Ambiente Metropolitano, Dr. Francesco Forestieri, accompagnato dal sindaco Vincenzo Cavallaro e dal vice Luigi Laccisani, ha sancito l’avvio dello scarico nel vicino torrente San Nicola con un’autorizzazione provvisoria.

L’architetto Saverio Tommaso Ganino, responsabile del servizio tecnico comunale, ha illustrato il ciclo depurativo dell’impianto, evidenziando come la tecnologia adottata consenta di abbattere gli agenti patogeni delle acque reflue quasi al 100%. Un risultato che segna una svolta per il comune pianigiano, spesso vittima di investimenti incompleti e opere mai realmente entrate in funzione.

La storia del trattamento delle acque nel Comune di Candidoni è stata segnata da numerosi fallimenti, a partire dagli anni ’70, con un impianto mai effettivamente operativo. Tentativi di ripristino e nuove progettazioni si sono succeduti per anni, spesso ostacolati da costi elevati e mancanza di gestione. La volontà di perseguire un’opera realmente funzionale, però, ha prevalso e oggi il Comune può vantare il primato di un impianto all’avanguardia.

Grazie a un’indagine esplorativa condotta dal responsabile degli Affari Generali, con il supporto della direzione della Fattoria della Piana, l’incarico per la progettazione e l’assistenza è stato affidato alla IRIDRA di Firenze, società leader nel settore delle soluzioni ecosostenibili per la gestione delle risorse idriche.

L’inaugurazione del fitodepuratore rappresenta un successo per Candidoni, che finalmente può contare su un’infrastruttura innovativa ed efficiente, simbolo di un impegno concreto per l’ambiente e la comunità.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Sedici località riconosciute per la qualità ambientale e paesaggistica. Ora serve l’impegno della Regione per trasformare il turismo in una vera opportunità di sviluppo sostenibile.

Treno Trekking 2025: alla scoperta del Tracciolino di Palmi

Un viaggio tra storia, natura e panorami mozzafiato lungo la Costa Viola

Bonifica a Crotone: Eni Rewind valuta l’esportazione dei rifiuti in Svezia

La società annuncia il piano di gestione dei materiali prodotti dagli scavi, mentre si attende la decisione del TAR Calabria sul vincolo regionale allo smaltimento.