HomeSocietàCaMiS srl: l’eccellenza di Palmi che guarda al futuro della gestione rifiuti

CaMiS srl: l’eccellenza di Palmi che guarda al futuro della gestione rifiuti

Pubblicato il

CaMiS srl opera con successo sia a livello nazionale che europeo, con prospettive di ulteriore espansione grazie alla sua innovazione nel settore dei compattatori per la nettezza urbana. L’azienda, fondata da Luigi Calogero, palmese DOC, e Giuseppe Micalizzi, si distingue per l’efficienza e la qualità dei suoi prodotti, con sedi strategiche a Piano Tavola (CT), dove impiega 9 dipendenti, e a Palmi, con 24 unità lavorative.

Giovedì 22 maggio, l’inaugurazione ha suscitato grande interesse, con la partecipazione di numerose autorità istituzionali e imprenditoriali, a testimonianza della rilevanza dell’azienda nel settore della gestione dei rifiuti e dell’innovazione tecnologica applicata alla sostenibilità ambientale.

A rafforzare l’importanza della realtà imprenditoriale, diversi partner aziendali di alto livello hanno preso parte all’evento. Piaggio, leader nella mobilità e nei veicoli commerciali, è stata rappresentata da Patrizia Parlato, responsabile Corporate Business Italia, Mario Giuseppe Filetti, Corporate Business Veicoli Commerciali, e Vincenzo Scardigno, Direttore Mercato EMEA ed Emerging Markets 3-4 ruote del gruppo Piaggio. Presente anche Salvatore Peci, General Manager di Amazing Srl, confermando l’interesse del mondo industriale per l’innovazione portata avanti da CaMiS.

La cerimonia ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali, tra cui l’On. Giuseppe Mattiani, Consigliere Regionale della Calabria, l’Assessore di Palmi Giuseppe Magazzù e il Luogotenente Giovanni Calabria, a dimostrazione del sostegno delle istituzioni per lo sviluppo economico locale e l’espansione di realtà imprenditoriali strategiche come CaMiS.

Grazie alla sua produzione di compattatori per la nettezza urbana, CaMiS si posiziona come un’impresa chiave nella gestione dei rifiuti e nella promozione di soluzioni efficienti per le città. L’inaugurazione della nuova sede rappresenta non solo un traguardo aziendale, ma anche una promessa di crescita e innovazione per il territorio calabrese.

L’evento ha confermato che Palmi e la Calabria possono vantare realtà imprenditoriali competitive, capaci di integrarsi in un mercato globale sempre più orientato alla tecnologia e alla sostenibilità ambientale.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Le note di Dolcenera risuonano sotto le stelle di Rosarno

Il talento di Emanuela Trame in concerto lunedì 23 giugno, evento a ingresso libero per la comunità.

Da Galatro al mare: l’estate speciale de “La Forza della Vita”

I ragazzi della cooperativa vivono giornate indimenticabili tra natura, amicizia e nuovi orizzonti di benessere

ShareIt 2025: giovani imprenditori protagonisti a Reggio Calabria

Due giorni di confronto, formazione e cultura per costruire il futuro dell’impresa italiana