HomeSocietàBellezza, Fede e Arte: Un Nuovo Percorso per l'UCAI a Gioia Tauro

Bellezza, Fede e Arte: Un Nuovo Percorso per l’UCAI a Gioia Tauro

Pubblicato il

Si è svolto a  Gioia Tauro, presso la Casa del Laicato un incontro, che ha visto come protagonisti un gruppo di artisti della Piana del Tauro e Mons. Giuseppe Alberti Vescovo della Diocesi Oppido Mamertina-Palmi.

Scopo dell’incontro:  costituire  la sezione dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani).

L’incontro si è aperto con l’intervento di don Giancarlo Musicò,  che ha subito sottolineato l’importanza di riprendere il cammino già iniziato insieme a Mons.  Francesco Milito e “fermato” dalla pandemia causata dal Coronavirus.

Don Giancarlo si è soffermato sull’importanza dell’arte  e degli artisti che devono essere “Epifania della Bellezza”.

Papa Paolo VI diceva che “il mondo in cui viviamo ha bisogno di bellezza per non oscurarsi per la disperazione”.

Papa Giovanni Paolo II aveva pubblicato la “lettera agli Artiste” e  diceva che l’artista è l’immagine di Dio Creatore.

Infine don Giancarlo  ha  parlato del rapporto tra  l’ Arte e la  Liturgia,  l’ arte e la  parola di Dio; concludendo che la Piana del Tauro ha bisogno dell’arte per nutrirsi di nuova luce.

La dott.ssa Caterina Sorbara  ha rimarcato l’importanza dell’arte e degli artisti, affermando che l’artista deve sempre operare nella luce di Cristo e deve vestirsi di umiltà, perché  i doni vengono sempre dall’alto.

A seguire la Sorbara  ha presentato l’UCAI che  opera nei vari settori dell’arte, ispirandosi ai valori del cristianesimo alla luce del magistero della Chiesa e curando i rapporti con quanti nel mondo delle arti, si impegnano al servizio della promozione della persona umana.

L’UCAI, organizza inoltre manifestazioni artistiche e culturali, divulga la conoscenza e promuove la tutela del patrimonio artistico.

Allestisce mostre di pittura, grafica, scultura e fotografia, promuove concerti, manifestazioni letterarie, spettacoli teatrali, concorsi e altre attività culturali, come convegni di studio, tavole rotonde, conferenze, dibattiti e incontri.

Incoraggia iniziative a favore dei giovani e del dialogo interreligioso e guarda con singolare attenzione alla dignità della liturgia.

Dal 1945 ad oggi, l’UCAI ha avuto importanti riconoscimenti da papi e vescovi, da uomini della cultura e della politica, da artisti, operatori di formazione, semplici cittadini, e sempre ha avuto al suo interno firme impegnate a testimoniare il Vangelo, nella consapevolezza che chi tende al bello, al buono e al vero raggiunge certamente Dio.

L’ing. Paolo Martino  nel suo intervento ha rimarcato l’importanza dell’arte, in particolare in quest’anno giubilare, presentando   la brochure “La Speranza e le vie dell’Arte”, dove sono presentati i Santuari, le Chiese giubilari, i Santi, le vie dell’arte  e gli eventi inerenti l’anno giubilare. Ha concluso l’incontro Mons. Giuseppe Alberti, che ha subito affermato:” L’arte è l’autostrada che ci permette di affinare gli occhi e il cuore”.

Continuando Mons. Alberti ha affermato:” Credo in questo connubio fecondo tra arte e fede. La creazione è impronta della bellezza di Dio e gli artisti colgono questa bellezza. L’arte raggiunge la parte più intima dell’essere umano. Arte e fede diventano Teofania del divino.

L’artista è un servitore della bellezza. Anche la liturgia si serve dell’arte.

L’arte favorisce la riscoperta della bellezza di Dio”.

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Al via oggi il Reggio Calabria Street Food Fest: sapori, spettacoli e tradizioni sul lungomare

Parte oggi il tanto atteso Reggio Calabria Street Food Fest, un evento che unisce...

Un’azienda Calabrese rappresenterà l’Italia al Malta International Fireworks Festival 2025

L’orgoglio italiano nel panorama pirotecnico internazionale si prepara a brillare ancora una volta, con...

Investire in Calabria: una prospettiva possibile, anche su scala globale

La Calabria dimostra che investire nel Sud Italia è non solo possibile, ma anche...