HomeSanitàAssunzione medici cubani, il sindacato Cimo-Fesmed ricorre al Tar

Assunzione medici cubani, il sindacato Cimo-Fesmed ricorre al Tar

Pubblicato il

Il sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed ha pronto il ricorso contro il decreto del Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che prevede l’assunzione a tempo determinato di 497 medici cubani.

«Il testo -annuncia il sindacato – sarà depositato nelle prossime ore al Tar».

Il sindacato (cui aderiscono Anpo-Aascoti, Cimo, Cimop e Fesmed), è scritto in una nota, «rileva numerose contraddizioni sostanziali nell’accordo con la società cubana incaricata di individuare i medici disponibili a lavorare in Calabria, che vanno da problematiche ordinistiche, organizzative e linguistiche a spinosi temi di responsabilità professionale; ma anche problemi formali».

«L’utilizzo della procedura dell’accordo quadro per l’affidamento di prestazioni di somministrazione di manodopera – prosegue la nota del sindacato – è in generale vietato dalla legge se non per il tramite delle Agenzie a ciò autorizzate, e in ogni caso è vietato per l’esercizio di funzioni dirigenziali quali quelle che spettano ai medici».

Inoltre la Regione Calabria, prima di adottare una soluzione estemporanea come quella di rivolgersi a Cuba, ha del tutto ignorato la possibilità di assumere i medici specializzandi degli ultimi anni di formazione, come previsto dalla legge.

«Non può lasciare indifferenti, inoltre – è scritto nella nota – quanto emerso in una recente pubblicazione della statunitense Fondazione per i Diritti Umani, che fa luce su un vero e proprio traffico di medici cubani nel mondo per confermare il ruolo dell’isola come “potenza medica mondiale: secondo il rapporto, in 60 anni oltre 400 mila professionisti sanitari sarebbero stati costretti da Cuba a lavorare all’estero, trattenendo tra il 75% ed il 91% del loro stipendio».

«In ogni caso – prosegue la nota – è possibile estendere il ragionamento alla base del ricorso della Federazione Cimo-Fesmed a numerosi accordi siglati da diverse Regioni con cooperative o società di servizi, sia italiane che straniere, che propongono medici disponibili a coprire turni negli ospedali afflitti dalla carenza di personale o a cui viene affidata la gestione di interi reparti».

E ancora, «il ricorso ad enti esterni per il reclutamento di medici crea una concorrenza sleale nel mercato del lavoro che va combattuta senza se e senza ma in tutta Italia, e mi auguro che alla lotta intrapresa dalla Federazione Cimo-Fesmed si uniscano presto altre associazioni di settore. Se da una parte i medici delle cooperative vengono pagati anche cinque volte di più rispetto a un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale, attirando sempre più professionisti che preferiscono non partecipare ai concorsi pubblici, ai medici stranieri che vengono in Italia, come nel caso dei colleghi cubani, vengono riconosciute retribuzioni inferiori rispetto alla media. Non vorremmo che, considerata la carenza di risorse, il dumping salariale facesse il suo ingresso anche nel settore medico».

«L’unico modo per risolvere il problema della carenza di medici è formare nuovi professionisti e bandire concorsi per assumerli stabilmente all’interno del Servizio sanitario nazionale. I concorsi devono essere l’unica porta d’ingresso nel SSN», conclude la nota. 

Ultimi Articoli

Legge regionale sugli impianti radioelettrici, Mattiani (FI): «Garantita la tutela sanitaria»

Grande la soddisfazione espressa dal Consigliere regionale di maggioranza Giuseppe Mattiani (FI) all'esito del...

Gioventù Nazionale Calabria a Bruxelles per un focus su Sud, finanza e rilancio

Nelle giornate del 21 e 22 settembre il Presidente Regionale di GN Calabria, Giuseppe...

Decreto Sud, la Giunta di Taurianova si riunisce per la nuova programmazione

Il sindaco di Taurianova Roy Biasi ha riunito la Giunta per una riunione operativa,...

Controlli dei Carabinieri nella Piana: trovate mille piantine di marijuana

Operazione dei militari dell'Arma tra Gioia Tauro, Delianuova, Serrata e Galatro

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire