Il 26 luglio scorso Les Jardins du Tracadéro a Parigi hanno ospitato la sontuosa cerimonia che ha dato il via ai Giochi Olimpici del 2024. Più di 11mila gli atleti partecipanti, provenienti da 206 Paesi, 329 eventi in 32 sport per un totale di 10.714 competizioni.
A Parigi è presente anche un pezzetto di Palmi: è Marcello Di Finizio, preparatore atletico nello staff del Marocco che supporta l’atleta Driss Haffari nella disciplina del Trap. Ma non è tutto, perché dallo scorso novembre Marcello Di Finizio segue privatamente l’atleta maltese Gianluca Chetcuti, allenato dal tecnico italiano Antonello Iezzi; grazie a un ottimo lavoro di squadra, Chetcuti ha raggiunto lo storico traguardo della qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.
Marcello Di Finizio è laureato in Scienze motorie e professore all’Università di Urbino; el 2018 ha sentito il bisogno di migliorare la preparazione atletica, approfondendo tecniche e protocolli scientifici per ottimizzare le performance in gara, come tecniche di respirazione, visualizzazione motoria, strategie di recupero e gestione dello stress.
«Dal 2019 ho introdotto il termine “Sport performance Strategist” per descrivere la mia professione – racconta Marcello – Nello stesso anno ho applicato queste tecniche in diversi sport con numerosi atleti, tra cui Elena Navelli, che da atleta amatoriale di tiro a volo è diventata vice campionessa europea e, ad oggi, una delle migliori atlete junior della nazionale italiana. Nel medesimo sport seguo anche Alessia Iezzi, atleta dei Carabinieri, più volte vincitrice in Coppa del mondo e attuale riserva olimpica della nazionale italiana. La rilevanza del mio lavoro è stata riconosciuta dal coach Andrea Miotto, uno dei migliori coach al mondo di tiro a volo, capace di far vincere una medaglia d’argento a una sua atleta a Rio 2016. Con lui collaboro come head physical trainer e Sport performance Strategist per la Federazione marocchina di tiro a volo».
L’approccio da Strategist introdotto da Marcello Di Finizio rappresenta un’innovazione nel mondo della preparazione atletica, tanto che Pino Carbone, presidente della serie A2 di volley OmiFer, gli ha proposto il ruolo di preparatore atletico e Sport performance Strategist per la stagione 2024/25.