HomeRubricheNutri Medi CareAlimentazione per lo sport in età pediatrica

Alimentazione per lo sport in età pediatrica

Pubblicato il

Lo sport è una parte essenziale della crescita e dello sviluppo dei bambini. Durante l’infanzia praticarne uno offre una serie di vantaggi: oltre a mantenere un peso corporeo sano, l’attività fisica regolare aiuta a sviluppare la forza muscolare, la coordinazione, la resistenza e la salute cardiovascolare. Inoltre, lo sport può migliorare la socialità e contribuisce a migliorare l’autostima e la fiducia in sé stessi.

Tuttavia, ciò che spesso viene trascurato è il ruolo cruciale che la nutrizione svolge nell’ottimizzare le prestazioni sportive e nel promuovere la salute dei piccoli atleti. 

In questo contesto la nutrizione non è solamente una questione di mantenimento di una buona salute generale: essa influisce direttamente sulle prestazioni sportive. I bambini che praticano sport necessitano, infatti, di una quantità ottimale di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali per sostenere le esigenze del loro corpo durante l’attività fisica. Una dieta sbilanciata può portare a disidratazione, infortuni e stanchezza che scoraggerà il bambino e lo porterà pian piano ad allontanarsi dalla pratica sportiva. 

A questo punto vediamo delle semplici linee guida e dei consigli pratici per curare al meglio l’alimentazione dei nostri piccoli che praticano sport:

Equilibrio nutrizionale: Assicurati che i pasti siano ben bilanciati e contengano una combinazione di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani. Questi nutrienti forniscono energia, supportano la crescita muscolare e sostengono la riparazione dei tessuti.

I carboidrati sono la principale fonte di energia. Non possono mancare infatti, nell’alimentazione, fonti di carboidrati complessi come cereali integrali, pasta, riso, patate e frutta.

Le proteine, invece, sono importanti per la crescita e riparazione muscolare: è importante che consumino fonti di proteine magre come carne magra, uova, pesce, legumi e latticini.

Garantisci che ricevano un’ampia varietà di frutta e verdura per ottenere vitamine e minerali essenziali, che supportano il sistema immunitario e la salute generale.

Importantissima è la corretta idratazione dei bambini che praticano sport. L’attività fisica può portare, infatti, a una maggiore sudorazione, e una disidratazione anche lieve può influire negativamente sulle prestazioni e sulla loro salute. Assicurati che i bambini bevano abbastanza prima, durante e dopo gli allenamenti. La bevanda migliore che puoi proporre al bambino è sempre l’acqua, evita bevande zuccherate che possono contribuire a favorire la disidratazione piuttosto che a prevenirla.

Ci sono alcuni alimenti chiave che possono essere particolarmente utili per i piccoli atleti:

  • le banane: ricche di potassio, sono un’ottima fonte di energia e aiutano a prevenire i crampi muscolari.
  • yogurt intero bianco e frutta secca come mandorle, noci e nocciole: forniscono grassi sani e proteine per l’energia a lungo termine. Sono ricchi di nutrienti essenziali e rappresentano un ottimo snack. 
  • uova, carne magra e pesce azzurro: fonti eccellenti di proteine di alta qualità.

I genitori e gli allenatori hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i piccoli a sviluppare abitudini alimentari sane fungendo da modelli positivi quando si tratta di scelte alimentari. Mangiare in modo sano e mostrare interesse per la corretta nutrizione può ispirare i bambini a fare lo stesso.

È importante, inoltre, evitare la pressione sui bambini riguardo il loro peso o all’aspetto fisico. L’obiettivo del mangiare sano deve essere sempre la salute e il benessere, non l’adesione a stereotipi di bellezza. 

In conclusione, è importante comprendere che l’alimentazione per lo sport in età pediatrica va ben oltre il miglioramento delle prestazioni sportive. La nutrizione gioca un ruolo fondamentale nell’aiutare i piccoli a godere di una vita attiva e soddisfacente. I benefici di una corretta alimentazione si estendono, infatti, alla vita di tutti i giorni, contribuendo non solo al successo sportivo, ma anche a una migliore salute generale e a un benessere a lungo termine.

Con l’attenzione e il supporto necessario, i bambini potranno sviluppare abitudini alimentari sane che li accompagneranno per tutta la vita, consentendo loro di crescere forti, fiduciosi e pronti ad affrontare qualsiasi sfida che il futuro gli riserverà!

Al prossimo articolo

Dott.ssa Carmen Maruca

Ultimi Articoli

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Il nuovo ospedale della Piana tra ritardi e incertezze: interrogazione scritta del consigliere regionale Bruni

Il circolo PD di Palmi sposa l'iniziativa della democrat e chiede interventi tempestivi alla regione, alla luce del mancato avvio dei lavori previsto entro la fine del 2024

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Ipercolesterolemia: come intervenire per migliorare la nostra salute?

La parola all'esperta di nutrizione, Silvia Lamalfa

Dieta e ipertensione: i consigli dell’esperta

La regola del “poco sale” vale sempre ma non è l’unica: ecco cosa comprende uno stile di vita sano in caso di ipertensione pressione arteriosa

Bambini e alimentazione: quali cibi scegliere?

Carmen Maruca dello studio NutriMediCare ci svela i segreti di una dieta sana ed equilibrata per i più piccoli