HomeLavoroAgostinelli a Roma promuove il porto di Gioia Tauro: «È l’alfiere della...

Agostinelli a Roma promuove il porto di Gioia Tauro: «È l’alfiere della portualità italiana»

Pubblicato il

Il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, ha partecipato al convegno intitolato “Mediterraneo e nuove sfide – Storia, Cultura e Sviluppo” e organizzato dall’avv. Domenico Naccari, console onorario del Regno del Marocco per la Regione Calabria, che si è tenuto a Roma in Campidoglio nella sala della Protomoteca. Alla presenza, tra gli altri, del viceministro agli Affari Esteri e alla Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli, e dell’ambasciatore del Marocco in Italia, Balla Youssef, nel corso del suo intervento, il presidente Andrea Agostinelli ha evidenziato la centralità dello scalo portuale calabrese.

«Il porto di Gioia Tauro – ha detto il presidente Agostinelli – è l’alfiere della portualità italiana nel Meridione. Ci troviamo nella migliore posizione geostrategica del Mediterraneo. Il nostro è un porto che non ha subito contraccolpi rispetto alla crisi del Mar Rosso, perché è uno scalo talmente importante che i nostri armatosi di riferimento, che sono armatori di rilievo mondiale, continuano a scalare le sue banchine con nostra grande soddisfazione, a dimostrazione che il porto e i terminal stanno lavorando bene. Nei fatti – ha sottolineato il presidente Andrea Agostinelli – al centro del nostro operato poniamo un concetto chiave che indirizza quotidianamente ogni nostra attività amministrativa. Noi agiamo e operiamo affinché il porto di Gioia Tauro continui a crescere perché così puntiamo essenzialmente a creare opportunità di lavoro. Che sono opportunità di lavoro “buono”, come mi piace definirlo – ha evidenziato Agostinelli – che scaccia quello cattivo».   

Poi, con il pensiero rivolto, anche, alle conseguenza generate dalla direttiva europea, il presidente Agostinelli ha chiarito: «Nonostante le direttiva Ets ci pone in una posizione di difficoltà, in quanto potrebbe penalizzare i porti di trasbordo europei e favorire quelli della sponda del Nord Africa, siamo naturalmente predisposti ad avviare colloqui e cooperazioni con gli scali portuali africani perché tutto questo rientra pienamente nella nostra storia e nella nostra cultura mediterranea, sin dai tempi antecedenti all’Impero Romano. Del resto, il porto di Tangeri è, comunque, il nostro principale competitor, che offre lavoro a oltre 75mila persone, ma noi andiamo avanti, coi nostri 4mila lavoratori, impegnati a operare in una realtà che continua a crescere, nonostante le difficoltà ambientali, economiche, infrastrutturali e nonostante le crisi geopolitiche».

Ultimi Articoli

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...

 IL “PIZI” DI PALMI NEL RICORDO DI LEA GAROFALO

Il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese”, e il Procuratore della...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

Trasporti efficienti e salari adeguati: Filt-Cgil Calabria si confronta in assemblea

L'adunanza si è svolta nei locali del cineteatro Metropolitano di Reggio Calabria

La FNP-CISL Pensionati Reggio Calabria elegge il suo segretario: è Arcangelo Carbone

Ieri, 27 gennaio, si è svolto il IX Congresso. Carbone: «Subito al lavoro per stringere un patto con le generazioni più giovani»

Mancato aumento dei salari, gli operai di Manna ecologia ambiente aderiscono allo sciopero di Cgil e Uil

I lavoratori del cantiere di Palmi incroceranno le braccia il prossimo 29 novembre