HomeCronacaAccusato di stalking, la Cassazione annulla la sentenza inflitta a Carmine Natale

Accusato di stalking, la Cassazione annulla la sentenza inflitta a Carmine Natale

Pubblicato il

La quinta sezione penale della Corte di Cassazione, in accoglimento delle richieste dell’avvocato Giuseppe Alvaro del Foro di Palmi, ha disposto l’annullamento senza rinvio della condanna che era stata inflitta a Carmine Natale, 72 anni, di Varapodio, già titolare di un’impresa ben avviata nel settore della costruzione di autoveicoli adibiti al trasporto merci.

Il Natale era stato tratto in arresto e sottoposto ai domiciliari nell’anno 2015 in forza di ordinanza emessa dal GIP di Palmi, ed era stato condannato in primo grado alla pena di anni 2 e mesi 2 di reclusione con sentenza emessa dal Tribunale di Palmi, che lo aveva ritenuto responsabile del delitto di atti persecutori nei confronti di una donna del luogo, A. M., che lavorava saltuariamente come badante della madre del Natale, e di M.R., amico della donna.

La condanna era stata pronunciata anche per il reato di calunnia ai danni del marito della persona offesa, e per il porto illegale in luogo pubblico di un’arma comune da sparo, che sarebbe stata utilizzata per perpetrare una delle reiterate condotte minacciose attraverso le quali si sarebbe esplicata quella di stalking.

La Corte di appello di Reggio Calabria, in parziale riforma della sentenza di primo grado, aveva dichiarato la prescrizione dei delitti di calunnia e di porto illegale dell’arma, e confermato la condanna per i due delitti di stalking, in relazione ai quali la pena era stata rideterminata in anni 1 e mesi 6 di reclusione.

Con il ricorso per cassazione il difensore ha sviluppato un’articolata serie di censure di legittimità con riferimento all’affermazione della responsabilità penale. L’avvocato Giuseppe Alvaro, in particolare, ha chiesto l’annullamento senza rinvio della sentenza di condanna, poiché le lacune motivazionali segnalate nel ricorso, riguardanti la concreta idoneità delle condotte contestate a determinare uno degli eventi alternativi tipici del reato di stalking, non apparendo inammissibili, consentivano di ritenere perfezionata la fattispecie estintiva dei reati per prescrizione.

La Cassazione, in accoglimento delle richieste difensive, ha disposto l’annullamento senza rinvio della condanna penale impugnata.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.