HomeAltre NotizieA novembre al Palacalafiore i promessi sposi

A novembre al Palacalafiore i promessi sposi

Pubblicato il

REGGIO – Cresce l’attesa in tutta la provincia per l’opera musicale “I Promessi Sposi” che, con il colossale allestimento messo in piedi dal regista della Rai Michele Guardì, approderà al Palacalafiore di Reggio Calabria dal 12 al 14 novembre prossimi.

Il nuovo allestimento dell’opera di Alessandro Manzoni, che nel quadro degli eventi patrocinati anche da Expo 2015 e Ministero per i Beni e le Attività Culturali, partirà il 2 ottobre da Milano, toccherà esclusivamente Padova, Reggio Calabria, Bari, Napoli, Palermo e Roma.

Quella di Reggio sarà quindi l’unica tappa calabrese con tre spettacoli serali: alle ore 21.00 dei giorni 12, 13 e 14 novembre e due mattutini riservati agli studenti: alle ore 10.30 dei giorni 13 e 14 novembre.

Nel cast dello spettacolo, che durerà esattamente due ore e trenta minuti, spiccano alcuni dei nomi più noti dell’Opera Musicale moderna italiana: Graziano Galatone nel ruolo di “Renzo”, Noemi Smorra in quello di “Lucia”, Vittorio Matteucci nell’Innominato, Rosalia Misseri (già Esmeralda in Notre Dame de Paris) vestirà i panni della “Monaca di Monza”, l’amatissimo Giò Di Tonno sarà “Don Rodrigo”, Salvatore Salvaggio indosserà la tonaca di “Don Abbondio”, Brunella Platania sarà “Agnese”, Enrico D’Amore “Egidio”, Lorenzo Praticò sarà il “Griso”.

E ancora in scena, con due ruoli ciascuno: Christian Gravina (Fra Cristoforo – Cardinale Borromeo),Chiara Luppi (Perpetua – la madre di Cecilia) e Vincenzo Caldarola (Avvocato Azzecca Garbugli – Conte Attilio).

“Si tratta di uno spettacolo straordinario che, per le dimensioni del nuovo allestimento – ha dichiarato Ruggero Pegna in una nota diffusa alla stampa – in Calabria può essere organizzato soltanto nel palasport reggino, come accadde per Notre Dame De Paris e la Divina Commedia. Un evento eccezionale ed imperdibile, con gli attori-cantanti più bravi e amati del genere e grandi firme”.

Oltre al regista rai Michele Guardì, hanno lavorato allo spettacolo anche Pippo Flora per le musiche e gli arrangiamenti, Luciano Ricceri per le scene, Luciano Cannito per le coreografie, Alessandro Lai per i costumi, l’orafo crotonese Gerardo Sacco per i gioielli, Marco Macrini per le luci.

La direzione dell’Orchestra Sinfonica “Nova Amadeus” è del maestro Renato Serio. Un’altra stella calabrese, il musicista e cantautore Sergio Cammariere, figura come pianista, oltre ad aver fornito la Consulenza nell’editing musicale.

Ultimi Articoli

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace