HomeCulturaUno scaffale nella culla a Gioia e Rosarno

Uno scaffale nella culla a Gioia e Rosarno

Pubblicato il

il logo di "Nati per leggere"

Partiranno a Gioia Tauro e Rosarno i progetti “Uno scaffale nella culla” e “Un libro per amico”, con lo scopo di promuovere la lettura nei bambini in età prescolare e scolare.

Attraverso un “Accordo di Programma Quadro”, la regione Calabria (assessorato alla Cultura) farà partire questi due “piani di lavoro”, elaborati in base al progetto nazionale Nati per leggere”, che, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), dall’Associazione Culturale Pediatri (ACP) e dal “Centro per la Salute del Bambino”, ha l’obiettivo primario di incentivare la lettura ad alta voce nei bambini dai 6 mesi ai 6 anni.

Si fa sempre più proficua, quindi, la collaborazione “culturale” tra i due comuni dell’area portuale: «visto che entrambi i progetti – hanno spiegato le responsabili bibliotecarie –  pur presentati separatamente dai due comuni, prevedono una formazione iniziale rivolta a pediatri, bibliotecari,  insegnati, genitori e volontari, si è pensato di fare rete, collegando i due corsi, al fine di offrire un percorso formativo più vario ed approfondito».

«È stato quindi progettato un corso di formazione suddiviso in due moduli, che avrà come docenti alcuni dei maggiori esperti nazionali di “Nati per Leggere” – si legge nella nota stampa diffusa per pubblicizzare i progetti – al termine dei quali partiranno una serie di attività da svolgersi presso le scuole dell’infanzia e materne delle due città. A Gioia Tauro si svolgeranno una serie di incontri con gli autori e mostre per i più piccoli con la collaborazione delle edizioni Coccole e Caccole; a Rosarno, saranno organizzati dei gruppi di lettura ad alta voce presso le scuole dell’infanzia e in biblioteca da realizzarsi grazie all’apporto di lettori volontari. In entrambi i comuni partiranno anche delle campagne promozionali, da svolgersi presso le scuole e gli ambulatori pediatrici,  rivolte ai genitori per incentivare la lettura ad alta voce ai bambini più piccoli».

Vivo apprezzamento è stato espresso da Elisabetta Tripodi, sindaco di Rosarno e da Renato Bellofiore, Sindaco di Gioia Tauro. «Questa iniziativa – ha spiegato la Tripodi –  testimonia ancora una volta la grande importanza che l’amministrazione comunale dà alla cultura quale volano di crescita civile e sociale. Il nostro intento, infatti, è quello di realizzare una rete tra operatori e servizi che lavorino a stretto contatto con la primissima infanzia, al fine di creare le condizioni migliori di sviluppo per la persona». Altrettanta soddisfazione è stata espressa da Renato Bellofiore «considero l’iniziativa coerente con le finalità del mio programma amministrativo, nel quale la promozione della cultura e la valorizzazione degli spazi/luoghi destinati alla formazione dell’individuo, fin dalla più tenera età, rappresentano un elemento insostituibile per la crescita e lo sviluppo della comunità».

Il programma: Si partirà  il 25 a Gioia Tauro (Palazzo Baldari), con la presentazione del progetto “Nati per Leggere” a cura di Giovanna Malgaroli (referente del coordinamento nazionale “NpL”),  e di Riccardo del Sordo (vicepresidente AIB Calabria). Il 26 ottobre, sempre a Gioia Tauro, sarà Stefania Manetti (pediatra di famiglia dell’ Associazione Culturale Pediatri) a parlare delle evidenze scientifiche alla base dei progetti di promozione della lettura ad alta voce  e di come promuovere la lettura in ambulatorio durante i bilanci di salute. Il 4 e il 5 novembre, invece, si terranno, tra le biblioteche di Rosarno e Gioia due laboratori di “lettura ad alta voce” a cura di Leonardo Vianello, (attore e regista teatrale con un’ampia esperienza in progetti dedicati ai più piccoli) e Nives Benati, (bibliotecaria per ragazzi e curatrice della bibliografia “Nati per leggere”).

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.