HomeCulturaSui passi di Sant'Antonio: Melicuccà sarà una delle tappe del cammino da...

Sui passi di Sant’Antonio: Melicuccà sarà una delle tappe del cammino da Milazzo a Padova

Pubblicato il

Uno straordinario evento, ricco di emozione e fede, interesserà il comune di Melicuccà.

Il Progetto “Antonio 20-22”, che prevede il cammino sulle orme di Sant’Antonio, avrà inizio il 30 giugno da Capo Milazzo, in Sicilia, e si concluderà il 9 ottobre presso la Basilica di Padova.

Martedi 5 luglio alle ore 15:30, la staffetta giungerà a Melicuccà, che in questi giorni si prepara ad accogliere i pellegrini e le reliquie di Sant’Antonio.

Un cammino all’insegna di grazia e conversione.

Nella cittadina posta alle pendici dell’Aspromonte, il culto di Sant’Antonio di Padova affonda le proprie radici nel 1600, ad opera di una piccola comunità di frati francescani venuti dal Veneto.

Giungendo in questa terra povera, la loro azione fu emblematica e di impulso all’interno della comunità, specie nel periodo del terremoto del 1783 e sul finire della Giurisdizione Commendale. I monaci fondarono l’Accademia di Sant’Antonio ed improntarono la loro missione alla cultura.

Nel 1911, con la morte dell’ultimo fraticello, il Convento e la Chiesa conventuale – eretta sulla prima pietra solennemente portata da Padova, come reliquia della tomba del Santo – furono affidati in eredità e custodia alla comunità parrocchiale. Sin dalla consacrazione, nel 1602, il luogo era divenuto meta di pellegrinaggio e devozione. Ogni anno, tutt’oggi, durante il periodo della “tredicina”, numerosi sono i fedeli che giungono a piedi scalzi dai paesi limitrofi in segno di adorazione, indossando il saio tipico del Santo.

“Antonio 20-22” è il progetto triennale organizzato in occasione degli 800 anni dalla vocazione francescana di Sant’Antonio, dal suo primo arrivo in Italia e dall’incontro con San Francesco.

Un triplice anniversario attraverso il quale ripercorrere e conoscere la storia dell’uomo venuto da Lisbona, rimasto nel cuore dei fedeli in ogni angolo della terra.

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Anche a Palmi il teatro arriva “all’improvviso”: il 5 dicembre fa tappa in Villa Mazzini il progetto speciale di Armonie d’Arte, L’AltroTeatro e Nastro di...

In cartellone 15 spettacoli gratuiti in 15 location, 2 prime nazionali e oltre 50 artisti calabresi coinvolti per portare il teatro dove non esistono luoghi deputati

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

L’omaggio di Mendicino a Luca Flores

Doppio appuntamento domani 25 novembre e domenica 26 con Alessandro Presta e Alessandro Lanzoni