HomeLavoroStasi: «L'attacco della Cgil sul Porto è strumentale»

Stasi: «L’attacco della Cgil sul Porto è strumentale»

Pubblicato il

Antonella Stasi

GIOIA TAURO – «L’attacco della Cgil è strumentale perché si va a guardare il milleproroghe e non l’APQ fatto sei mesi fa». A sostenerlo è la vicepresidente della Giunta Regionale Antonella Stasi in un’intervista sul Porto di Gioia rilasciata a Sarah Faraone su Agenparl.it.

Qualche giorno fa la Cgil aveva parlato di un “castello di false promesse e bugie, edificato dal governo nazionale e dalla giunta Scopelliti che sta lentamente cadendo” e lamentato che il decreto milleproroghe contenesse solo cinque dei 18 milioni di di euro promessi per il porto di Gioia.

«Inizialmente i milioni erano venti – ha detto Antonella Stasi riferendosi ai fondi destinati a Gioia Tauro nel milleproroghe – ma poi col passare del tempo ne sono serviti di meno perché erano somme destinate al pagamento delle tasse di ancoraggio. Gioia Tauro ha attivato il decreto e ha iniziato a spendere dei soldi. Si sono resi conto che la cifra stanziata era sufficiente. Tant’è vero che l’importo serve a coprire tutto l’anno 2011».

Nell’intervista la vicepresidente ha ammesso i ritardi nell’attuazione dell’accordo di programma quadro da 459 milioni di euro, e li ha addebitati alle Ferrovie dello Stato: «Ci sono alcuni ritardi – ha dichiarato – che però non dipendono da noi e ma da Rfi, Ferrovie dello Stato. Tutte le procedure in capo alla regione Calabria e alle autorità portuali sono il linea con i tempi dati dall’Unione Europea».

Infine, secondo la Stasi gli attuali problemi del porto sono dovuti al mercato e non possono essere risolti dalle istituzioni locali e nazionali.«I due grandi clienti del porto di Gioia Tauro – ha detto – hanno mercati e logiche che prescindono dalle politiche del territorio. Uno ha abbandonato Gioia Tauro perché ha ritenuto più conveniente puntare verso altri porti, l’altro – ha concluso – ha deciso di restare e si è dimostrato aperto con le istituzioni regionali, ma sono logiche che prescindono dalle attenzioni del governo nei confronti dei porti».

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

La Commissione Europea: «Calabria e Sicilia in una trappola dello sviluppo»

Regioni caratterizzate da lunghi periodi di crescita bassa o negativa, deboli aumenti di produttività e scarsa creazione di posti di lavoro