HomeLavoroStasi: «L'attacco della Cgil sul Porto è strumentale»

Stasi: «L’attacco della Cgil sul Porto è strumentale»

Pubblicato il

Antonella Stasi

GIOIA TAURO – «L’attacco della Cgil è strumentale perché si va a guardare il milleproroghe e non l’APQ fatto sei mesi fa». A sostenerlo è la vicepresidente della Giunta Regionale Antonella Stasi in un’intervista sul Porto di Gioia rilasciata a Sarah Faraone su Agenparl.it.

Qualche giorno fa la Cgil aveva parlato di un “castello di false promesse e bugie, edificato dal governo nazionale e dalla giunta Scopelliti che sta lentamente cadendo” e lamentato che il decreto milleproroghe contenesse solo cinque dei 18 milioni di di euro promessi per il porto di Gioia.

«Inizialmente i milioni erano venti – ha detto Antonella Stasi riferendosi ai fondi destinati a Gioia Tauro nel milleproroghe – ma poi col passare del tempo ne sono serviti di meno perché erano somme destinate al pagamento delle tasse di ancoraggio. Gioia Tauro ha attivato il decreto e ha iniziato a spendere dei soldi. Si sono resi conto che la cifra stanziata era sufficiente. Tant’è vero che l’importo serve a coprire tutto l’anno 2011».

Nell’intervista la vicepresidente ha ammesso i ritardi nell’attuazione dell’accordo di programma quadro da 459 milioni di euro, e li ha addebitati alle Ferrovie dello Stato: «Ci sono alcuni ritardi – ha dichiarato – che però non dipendono da noi e ma da Rfi, Ferrovie dello Stato. Tutte le procedure in capo alla regione Calabria e alle autorità portuali sono il linea con i tempi dati dall’Unione Europea».

Infine, secondo la Stasi gli attuali problemi del porto sono dovuti al mercato e non possono essere risolti dalle istituzioni locali e nazionali.«I due grandi clienti del porto di Gioia Tauro – ha detto – hanno mercati e logiche che prescindono dalle politiche del territorio. Uno ha abbandonato Gioia Tauro perché ha ritenuto più conveniente puntare verso altri porti, l’altro – ha concluso – ha deciso di restare e si è dimostrato aperto con le istituzioni regionali, ma sono logiche che prescindono dalle attenzioni del governo nei confronti dei porti».

Lucio Rodinò

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Palmi, i cittadini protagonisti della nuova pianificazione urbana

Al via la consultazione pubblica sul Piano Strutturale Comunale: un'opportunità per costruire insieme il futuro della città

Dall’impasse burocratico alla concretezza: il nuovo ospedale della Piana prende vita

Firmato l’atto finale: con il riequilibrio finanziario, l’opera prende il via senza più ostacoli