HomeCronacaScido, inaugurato il monumento ai caduti realizzato dal maestro Cosimo Allera

Scido, inaugurato il monumento ai caduti realizzato dal maestro Cosimo Allera

Pubblicato il

L’Amministrazione comunale di Scido, il 4 novembre ha celebrato la Festa delle Forze Armate con una solenne cerimonia per ricordare questa data emblematica e di grande richiamo storico.

L’occasione ha visto un progetto di riqualificazione della piazza dedicata ai Caduti ed in particolare l’inaugurazione del nuovo monumento realizzato dal maestro calabrese Cosimo Allera.

Una cerimonia istituzionale che, partita dalla Caserma dei Carabinieri con il raduno delle autorità, della cittadinanza e delle scuole, dopo l’alzabandiera ha visto una silenziosa marcia fino all’omonima piazza per la consegna di una corona d’alloro, accolti dal parroco don Domenico Cacciatore.

Il sindaco dott. Giuseppe Zampogna ha salutato i partecipanti, ricordando il biennio di pandemia che ha condizionato anche eventi importanti come questo e come tale momento vuole essere il ricordo non solo di una data, ma di eventi che appartengono alla memoria collettiva. Occorre fare memoria di coloro che hanno combattuto la “Grande guerra” lasciando sul campo oltre 600 mila morti e ancora una volta ha sostenuto con fermezza Zampogna, occorre dire no a tutte le guerre storiche, umane, sociali.

Importante per il primo cittadino ricordare con dei segni tangibili e l’inaugurazione dell’opera del maestro Cosimo Allera arricchirà il patrimonio artistico contemporaneo della cittadina di Scido. Al professore Giuseppe Livoti presidente dell’associazione culturale “Le Muse” il compito di illustrare la scultura di Allera, opera che traduce in acciaio corten e nel gioco di pieni e vuoti una figura di un milite contemporaneo. Un soggetto che nella sua iconografia continua Livoti identifica tutti i soldati, quelli del riscatto e dell’unità nazionale, la stessa unità che si traduce nella grande bandiera che sostiene in cui è chiaro il riferimento alle tre virtu’ teologali o ancora al verde della macchia mediterranea, al bianco delle fede al rosso del sacrificio. Un’opera che si aggiunge al lungo percorso artistico dello scultore come il crocifisso di Paravati o ancora l’omaggio a Carlo Acutis in Val di Fiemme.

AI ragazzi della scuola materna e della scuola primaria di Scido e Cosoleto con le insegnanti. il compito di esaltare nella recitazione ed interpretazione la Patria, quella dei valori veri ed autentici. Dialoghi che hanno visto le voci dei giovanissimi ripetere più volte che non occorre dimenticare ma rimanere tutti uniti all’insegna della pace poiché solo l’amore è espressione di libertà e serenità. Il maestro Allera, ringraziando l’amministrazione comunale ed il suo sindaco si è soffermato sul senso dell’opera: ovvero creare con materiale moderno, un richiamo lontano dalla classicità ed al tempo stesso un simbolo che possa essere utile per ricordare soprattutto alle nuove generazioni per una riflessione ad  un popolo che spesso non ha memoria del proprio passato.

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati