HomeCulturaRosarno: La "Settimana internazionale contro il razzismo" farà tappa al Campo migranti

Rosarno: La “Settimana internazionale contro il razzismo” farà tappa al Campo migranti

Pubblicato il

 

Il "Campo d'Accoglienza" di Rosarno

ROSARNO – Il “Campo d’accoglienza” per i migranti di Rosarno diverrà palestra di fratellanza e solidarietà internazionale in occasione della “Settimana nazionale contro il razzismo” promossa dall’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).

“Il razzismo non conviene” è lo slogan scelto per la campagna di sensibilizzazione nazionale promossa insieme a Coop e che, a  partire dalle ore 10:30 di mercoledì prossimo farà tappa nella cittadina medmea, divenuta, dopo gli ormai famosi “Scontri di gennaio 2010”, simbolo di una nazionale volontà di riscatto socioculturale.

In occasione di questa importante manifestazione proclamata dall’ONU e che sara’ presentata, presso la sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, dal ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione Andrea Riccardi insieme ad Enrico Migliavacca, vicepresidente vicario Ancc-Coop, Rosarno si unirà, con una “catena umana” simbolica, alle altre città d’Italia che hanno deciso di aderire all’iniziativa.

L’organizzatore delegato Elisabetta Sofo ha fatto sapere che all’evento parteciperanno, «oltre ad alcune autorità territoriali e nazionali, anche gli istituti scolastici e le varie associazioni che operano a stretto contatto con le comunità straniere presenti sul territorio». Ci si ritroverà tutti in Contrada “Testa dell’Acqua, «ad intonare “One Love” di Bob Marley, accompagnati da un gruppo di giovani musicisti locali e ad assistere alla lettura di brevi poesie e brani a  tema interpretati da attori o personaggi significativi».

Lo stesso ministro Riccardi, che un mese fa, a seguito di un esplicito invito del primo cittadino Elisabetta Tripodi, aveva fatto visita alla cittadina pianigiana «per capire da vicino la situazione e scegliere quali interventi adottare nell’immediato per rispondere ai bisogni degli immigrati», ha spiegato che «la campagna anti-razzismo Unar-Coop, oltre ad essere a costo zero per le casse dello Stato, è un esempio virtuoso di sinergia tra pubblico-privato, in un momento in cui le risorse scarseggiano».

Il fondatore della “Comunità di Sant’Egidio” si è inoltre detto «particolarmente grato per la sensibilita’ dimostrata dai dirigenti Coop che hanno fatto di tutto per sostenere l’impegno dell’Unar, pubblicizzando in modo capillare il numero verde antirazzismo». È importante attestare che razzismo e xenofobia come fenomeni diffusi «non appartengono al popolo italiano – ha concluso Riccardi –  purtroppo però, la crisi economica sta determinando un aumento di singoli casi, che vanno fatti emergere e fronteggiati con decisione».

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

Legalità e Memoria: Reggio Calabria celebra i grandi italiani con una mostra da record

Oltre 1500 visitatori e 600 studenti coinvolti nella doppia iniziativa del Notariato tra educazione civica e cultura storica

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese