HomeCulturaReggio, SpazioTeatro compie 25 anni e inizia i festeggiamenti con La Casa...

Reggio, SpazioTeatro compie 25 anni e inizia i festeggiamenti con La Casa dei Racconti

Pubblicato il

Torna a Reggio Calabria “La Casa dei Racconti”, la stagione teatrale di SpazioTeatro con la direzione artistica di Gaetano Tramontana, per un’edizione speciale che celebra due importanti traguardi: il 25° anniversario dalla fondazione di SpazioTeatro e il 10° anno della Biblioteca dei Ragazzi e delle Ragazze, il progetto di promozione della lettura curato da Anna Calarco dedicato ai più giovani.

Dal 31 gennaio e fino al mese di maggio, in programma un ricco cartellone di eventi, incontri e spettacoli nella sala SpazioTeatro (Via S.Paolo 19/a), per offrire al pubblico un’esperienza culturale di qualità in grado di spaziare non solo tra diversi linguaggi scenici, grazie a produzioni che intrecciano drammaturgia contemporanea e contaminazioni artistiche, ma anche di offrire spazi di incontro che allargano i temi ai libri, al cinema e all’arte con 5 appuntamenti extra.

«In questi 25 anni abbiamo lavorato con passione per arricchire l’offerta culturale della nostra città –  ha dichiarato il direttore artistico Gaetano Tramontana -. Abbiamo proposto rassegne, festival, laboratori, spettacoli e attività di promozione della lettura, cercando di coinvolgere pubblici di tutte le età, compresi gli adolescenti, la fascia più difficile da attrarre. Questo percorso è stato possibile grazie a chi in questi 25 anni ci ha dato fiducia e ci ha sostenuto, dagli artisti  al pubblico, dagli enti alle imprese del territorio. Per questo abbiamo deciso di festeggiare insieme questo importante compleanno, facendo un regalo a noi stessi e agli spettatori: una nuova stagione arricchita da una mini-rassegna che abbiamo chiamato ‘Esergo’, un preludio agli spettacoli del weekend».

Gli appuntamenti di “Esergo”, tutti ad ingresso gratuito, si terranno ogni venerdì precedente agli spettacoli del fine settimana e offriranno al pubblico la possibilità di assistere a presentazioni di libri, documentari e performance musicali, accogliendo nella Sala SpazioTeatro autori, fotografi e musicisti, come Alessandro MallamaciDemetrio Spagna e Santa SpanòCarmine TorchiaErnesto OrricoMassimo Garritano.

Ricco anche il programma degli spettacoli teatrali: ad aprire la stagione sarà Controtempo Teatro con il “Gaetano” di Andrea Giuda, (1 e 2 febbraio) che porterà in scena lo sguardo ingenuo del protagonista, raccontando il suo mondo fatto di personaggi grotteschi attraverso il ricordo di una giornata segnata da una forte paura.

Seguirà “4 x 25” (l’8 e il 9 febbraio), una produzione Teatro Rossosimona, monologo scritto, diretto e interpretato da Lorenzo Praticò, che segue la giornata di un lavoratore in nero, tra fatica, speranze e dignità calpestata, per dare voce a quelle vite invisibili, poste ai margini della società.

Il 22 e 23 febbraio sarà la volta di “Grigia Assenza”, un’opera di Roberto “Tito” Cossa, portata in scena dal Teatro del Sangro e dal Teatro Stabile d’Abruzzo. Ambientata negli anni ’80, la pièce racconta le tensioni e le incomprensioni fra tre generazioni di una famiglia italo-argentina, esplorando il tema della perdita di identità e le difficoltà legate alle barriere linguistiche. L’uso di maschere e di un linguaggio diretto conferisce alla storia una dimensione evocativa e universale.

Il 13 e 14 marzo, Carichi Sospesi presenterà “63 Azioni”, un’opera performativa che si ispira alla poesia Vivere di Agota Kristoff. Marco Tizianel e Chiara Cecconello danno vita a un autoritratto poetico e simbolico, un viaggio tra i frammenti della memoria e della vita, utilizzando suoni, immagini e proiezioni per creare un’esperienza immersiva e intima.

Appuntamento anche con “Smart Work” di Mammut Teatro (il 29 e 30 marzo), interpretato da Francesco Rizzo per la regia di Gianluca Vetromilo. Lo spettacolo affronta il tema del lavoro, raccontando la giornata tipo di un giovane che si divincola tra le avversità della vita, non trovando il tempo per viverla: la mattina operatore al call center, la sera fattorino che consegna le pizze.

Il 12 e 13 aprile, in scena “Di tutti i colori” di Scenari Visibili e Tip Teatro. Interpretato da Dario Natale, lo spettacolo indaga il legame tra colori, memoria e identità, in un percorso poetico ispirato al romanzo Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e alla luce cangiante dello Stretto di Messina.

A chiudere il cartellone sarà uno spettacolo speciale in programma nel mese di maggio, che verrà svelato prossimamente.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”