HomeSocietàProgetto Erasmus, British Institutes accoglie gli studenti europei per 8 giorni in...

Progetto Erasmus, British Institutes accoglie gli studenti europei per 8 giorni in Calabria alla scoperta di Ulisse

Pubblicato il

Ancora una tappa nel progetto Erasmus+ che ha visto coinvolti, prima nella Repubblica della Macedonia del Nord e poi in Romania, gli studenti British Institutes delle sedi di Palmi, Gioia Tauro, Nicotera e Taurianova.

Questa volta i ragazzi europei provenienti da Germania-Turchia-Spagna-Romania-Repubblica della Macedonia del Nord, sempre coordinati dal Project Manager Prof. Michele Oliva, e dallo Staff British Institutes, sono stati accolti in Calabria. Otto giorni per scoprire le nostre spiagge e il nostro mare con al centro un tema principale: il mito e la leggenda di Ulisse.

Da Reggio a Scilla, per poi toccare Tropea, Sant’Elia e la tonnara di Palmi, immersi nelle nostre tradizioni e negli scenari suggestivi dei nostri territori.

Il progetto, in collaborazione con varie Associazioni specializzate in formazione e innovazione nelle competenze digitali-ambientali-culturali a livello internazionale, ha dato la possibilità ai ragazzi British Institutes di sperimentare l’esperienza dell’accoglienza, prima ricevuta nei paesi europei in cui si sono recati; di sviluppare e condividere competenze e conoscenze; di sviluppare la crescita personale e professionale; di accrescere e sperimentare le proprie competenze linguistiche.

Con la partecipazione al progetto Erasmus+, British Institutes sottolinea l’importanza della cultura associativa tra studenti, promuovendo un ambiente inclusivo, responsabilizzante e orientato alla globalità.

«Questa è la Calabria che ci piace – commenta lo staff British Institutes – questa è la realtà fatta di opportunità, studio e prospettive future che vorremmo sempre vedere e che auguriamo a tutti i ragazzi».

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

La Varia conquista anche Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo la manifestazione patrimonio immateriale Unesco

Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha espresso piena soddisfazione per l'importante vetrina internazionale offerta alla tradizionale processione palmese. "Un evento - ha affermato - che necessità di una sinergia organizzativa imponente che deve coinvolgere l'intera filiera istituzionale da Palmi fino a Bruxelles"

La Varia 2023 presentata al Parlamento Europeo: dalle 9e30 la diretta da Bruxelles

A partire dalle 9e30 di oggi, mercoledì 31 maggio