HomeAmbientePalmi: Alla riscoperta del Viminale, relitto dal fascino unico

Palmi: Alla riscoperta del Viminale, relitto dal fascino unico

Pubblicato il

La prua del Viminale

PALMI – Il 25 luglio del 1943, un’enorme motonave partita da Siracusa e diretta a Napoli, affondava in seguito ad un bombardamento a largo di Palmi, inabissandosi in assetto di navigazione a 108 metri di profondità.

Quella nave era il Viminale, maestosa imbarcazione progettata e costruita nei cantieri S. Rocco di Trieste nel 1925, inizialmente destinata al trasporto dei passeggeri ed inseguito, durante la II Guerra Mondiale, convertita per il trasporto delle truppe.

Il relitto è rimasto inesplorato fino al 2000, quando un gruppo di subacquei palmesi del Centro Immersioni “Costa Viola”, Rocco Tedesco e Giuseppe Dato, insieme ad altri sommozzatori italiani tra i più bravi, spinti dalla curiosità per quell’enorme imbarcazione affondata decenni fa, di cui i pescatori della Tonnara parlavano spesso, lo hanno ritrovato, dopo diverse settimane di ricerca.

140 metri di lunghezza per 18 metri circa di larghezza ed una portata di 8675 tonnellate. Questi i numeri della motonave Viminale, il Titanic italiano, che al suo interno aveva numerose cabine di I e II classe, saloni immensi, sale dedicate ai fumatori, sale lettura e sale studio, rimaste pressoché intatte dopo l’inabissamento.

Il Viminale

Dal giorno del ritrovamento, il Viminale è meta di numerosi subacquei tecnici, che usano particolari mix di gas da respirare e sofisticate attrezzature per raggiungere i 108 metri di profondità.

Nei giorni scorsi, un gruppo di 13 sub provenienti dalla Francia, dal Belgio, dalla Polonia e dall’Olanda, ha fatto tappa a Palmi, per esplorare il meraviglioso relitto bellico. A guidare la spedizione il sub Aldo Ferrucci.

Per l’occasione Linea Blu, il  programma sul mare di Rai Uno, ha inviato le proprie telecamere, guidate da Roberto Rinaldi, per effettuare le riprese del relitto e della spedizione che andranno in onda in una delle prossime puntate.

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Screening gratuiti sulla Piana di Gioia Tauro: prevenzione a portata di tutti

L’ASP organizza controlli per la prevenzione dei tumori al seno, alla cervice uterina e al colon-retto. Ecco le tappe del camper mobile e le modalità di partecipazione.

Condofuri, scarica rifiuti speciali in area demaniale: denunciato dai Carabinieri

Le telecamere di videosorveglianza hanno ripreso l’uomo mentre abbandonava plastica e materiali inerti vicino all’isola ecologica di Condofuri.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

NOVA MORGETIA PORTA IN SCENA “LA STORIA DI PASQUINELLA” A SAN GIORGIO MORGETO

Episodi e atmosfere da “Novecento” meridionale.