HomeAmbientePalmi: Alla riscoperta del Viminale, relitto dal fascino unico

Palmi: Alla riscoperta del Viminale, relitto dal fascino unico

Pubblicato il

La prua del Viminale

PALMI – Il 25 luglio del 1943, un’enorme motonave partita da Siracusa e diretta a Napoli, affondava in seguito ad un bombardamento a largo di Palmi, inabissandosi in assetto di navigazione a 108 metri di profondità.

Quella nave era il Viminale, maestosa imbarcazione progettata e costruita nei cantieri S. Rocco di Trieste nel 1925, inizialmente destinata al trasporto dei passeggeri ed inseguito, durante la II Guerra Mondiale, convertita per il trasporto delle truppe.

Il relitto è rimasto inesplorato fino al 2000, quando un gruppo di subacquei palmesi del Centro Immersioni “Costa Viola”, Rocco Tedesco e Giuseppe Dato, insieme ad altri sommozzatori italiani tra i più bravi, spinti dalla curiosità per quell’enorme imbarcazione affondata decenni fa, di cui i pescatori della Tonnara parlavano spesso, lo hanno ritrovato, dopo diverse settimane di ricerca.

140 metri di lunghezza per 18 metri circa di larghezza ed una portata di 8675 tonnellate. Questi i numeri della motonave Viminale, il Titanic italiano, che al suo interno aveva numerose cabine di I e II classe, saloni immensi, sale dedicate ai fumatori, sale lettura e sale studio, rimaste pressoché intatte dopo l’inabissamento.

Il Viminale

Dal giorno del ritrovamento, il Viminale è meta di numerosi subacquei tecnici, che usano particolari mix di gas da respirare e sofisticate attrezzature per raggiungere i 108 metri di profondità.

Nei giorni scorsi, un gruppo di 13 sub provenienti dalla Francia, dal Belgio, dalla Polonia e dall’Olanda, ha fatto tappa a Palmi, per esplorare il meraviglioso relitto bellico. A guidare la spedizione il sub Aldo Ferrucci.

Per l’occasione Linea Blu, il  programma sul mare di Rai Uno, ha inviato le proprie telecamere, guidate da Roberto Rinaldi, per effettuare le riprese del relitto e della spedizione che andranno in onda in una delle prossime puntate.

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Maltempo, dalla Prefettura di Reggio l’invito a monitorare il territorio

Polizia locale, Vigili del fuoco, sindaci e Protezione civile impegnati da giorni per garantire sicurezza

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»