Musica, cultura e teatro per tutti: ecco il Natale di Palazzo Avati

Il direttore artistico Piero Cullari: "A Polistena spettacoli di altissimo livello"

0
48
Palazzo Avati foto credit © Antonio Policriti

Anche quest’anno l’Associazione culturale Girolamo Marafioti – in collaborazione con la Libera Università di Polistena, il Servizio Civile, la Pro-Loco ed il supporto della Dental Clinic Laruffa – ha allestito, presso la storica sede di Palazzo Avati, un interessante cartellone di intrattenimento artistico-culturale per le festività natalizie. Programma che, per la verità, ha discretamente avuto il suo battesimo già da fine novembre, con un concerto in memoria del compianto don Peppino Falleti. Il programma, che si estenderà fino al 18 gennaio a giorni predeterminati, prevede, tra gli altri, presentazione di libri, un convegno sull’arte sacra curato da Gabriele Spanò e  rappresentazioni teatrali tra cui spicca quella presentata dall’attore Fabrizio Ferracane che si cimenterà, giorno 18 dicembre, in una pièce curata da Michele Santeramo tratta da I Malavoglia di Giovanni Verga. Naturalmente, spazio alla musica con i tamburi di Nando Brusco, il concerto di Cosimo Papandrea di giorno 26, il coro gospel dei Florida Felloship Super Choir, in prima serata, presso la Chiesa dell’Immacolata ed un omaggio al grande compositore Giuseppe Verdi previsto per giorno 3 gennaio. Anche i più piccoli saranno accontentati dall’arrivo della Befana, giorno 6, che avvierà la chiusura del cartellone con la lectio di presentazione del Codex Purpureus Rossanensis in un dialogo aperto tra l’autrice, Tina Morello e Nicodemo Misiti. «Polistena, ancora una volta, sarà meta di attori di assoluta professionalità e spettacoli di altissimo livello che segneranno lo spirito della condivisione e dello stare assieme» ha spiegato il direttore artistico, Piero Cullari, che ha tenuto a sottolineare, oltre al valore culturale, l’assoluta gratuità degli eventi presentati.