HomeAltre NotizieLoria: «Scopelliti sulla Piana non vede, non sente, non parla»

Loria: «Scopelliti sulla Piana non vede, non sente, non parla»

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
Flavio Loria

Come volevasi dimostrare, rispetto all’immagine costruita di uomo nuovo e coraggioso intento ad aggredire i problemi della Calabria con proposte che nascono dal c.d. “modello Reggio” costruito per la città di Reggio Calabria ed oggi da esportare per l’intera Regione, il Governatore calabrese Scopelliti, incontrando i sindaci della Piana di Gioia Tauro che da tempo avevano richiesto un confronto, si nasconde dietro la disarmante banalità della mancanza di risorse, dall’antieconomicità di servizi, dalla necessità di tagliare in tutto e per tutto stante la situazione economica che si vive in Italia.

Il territorio della Piana di Gioia Tauro, oggi quanto mai sofferente e soffocato letteralmente da diventare una potenziale polveriera sociale, quindi continua ad attendersi delle risposte dalla Regione che, anche quando si cerca di abbozzarle, sembrano mirare a protrarre le sofferenze piuttosto che a tentare di risolverle.

Cosa si potrebbe aspettare, in effetti, da chi appartiene alla scuola di pensiero per cui tutto e tutti sono utili solo se “economicamente sostenibili”: così, con tale tipo di ragionamento, la sanità non essendo attività economica deve produrre un risparmio di spesa anche a costo di non garantirla al malato, il diritto alla mobilità deve essere sacrificato sull’altare dell’antieconomicità di certe tratte o di certe strutture come per le Ferrovie Calabro- Lucane, l’ambiente diviene strumento per economie inutili e pericolose per il territorio come nel caso del Rigassificatore cui lo stesso Scopelliti dice cinicamente di volerne sapere di più per sfruttare al meglio l’occasione, i rifiuti diventano un problema quando si certifica l’ennesimo fallimento di politiche che mirano all’incenerimento e che, nell’ipotesi di Piana Ambiente, attestano l’inconsistenza del sistema gestionale misto pubblico-privato ed il Porto di Gioia Tauro l’ennesima occasione mancata.

Un messaggio deludente e scoraggiante che fa il paio con tutte le questioni grosse irrisolte che insistono anche su altri territori, un segnale che appalesa l’idea di rendere aziendalistica ogni iniziativa della Regione in barba ai diritti costituzionalmente garantiti cui noi pensiamo si debbano contrapporre politiche attive che mirano sia a migliorare l’efficienza dei servizi, riducendo gli sprechi, sia a promuovere iniziative con al centro i diritti dei cittadini piuttosto che le c.d. esigenze dell’economia, in modo tale che le Linee Taurensi non diventino solo una pagina sbiadita di storia, l’agricoltura di qualità un segno caratteristico ed un pezzo di economia reale della Piana e, soprattutto, che si fermino in nome del solito baratto/ricatto su pochi posti di lavoro l’attacco che da qualche anno questo territorio sta subendo in termini di impiantistica inquinante (inceneritori), improduttiva per i cittadini del luogo (centrale turbogas), inutile sia in termini economici che di offerta di lavoro (rigassificatore) e dannosa per le risorse agricole.

Verrebbe da chiedere ai Sindaci della Piana riuniti per l’occasione a Cinquefrondi: forse attendersi delle risposte era troppo, ma discutere del nulla non appare un’inutile perdita di tempo?
Il segretario provinciale PRC
Flavio Loria

Ultimi Articoli

Mafia e potere: un nuovo progetto cinematografico esplora la ‘ndrangheta globale

La ‘ndrangheta senza filtri. Mercoledì 30 aprile inizieranno in Calabria i sopralluoghi per una...

Note di Inclusione: La Musica che Unisce a Cittanova

Con il concerto pop sinfonico “Barreca live e Orchestra La Nuova Verdi – special...

Dalla Difficoltà alla Speranza: il Salvataggio della Caretta Caretta nel Porto di Gioia Tauro

Ieri, personale della Guardia Costiera di Gioia Tauro, ha effettuato un intervento di soccorso...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Nicola Irto al Cubo Cafè: La Ricandidatura e il Rilancio del Partito Democratico

Lunedì 28 aprile, alle ore 10:00, presso il Cubo Cafè dell’Università della Calabria (adiacente...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Reggio, arrestato un uomo per aver incendiato l’auto di un commerciante

Credeva di farla franca l’uomo che, a seguito di una lite per futili motivi...