HomeAmbienteLe Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della...

Le Vele di Legambiente premiano la bellezza e il potenziale turistico della Città Metropolitana di Reggio Calabria

Pubblicato il

Il riconoscimento conferito a 16 Città dell’area metropolitana, premiate con le Vele di Legambiente conferma ciò che sappiamo da sempre: le bellezze naturali e paesaggistiche del nostro territorio sono il nostro vero tesoro.

Il turismo è una risorsa strategica, capace di generare occupazione, crescita economica sana e nuove opportunità per tutti.

Come Città Metropolitana di Reggio Calabria abbiamo approvato il Piano del Turismo, uno strumento concreto per valorizzare le nostre coste, i nostri borghi, la nostra cultura e le nostre tradizioni. 

Oggi però aspettiamo ancora che la Regione faccia la sua parte, delegando le funzioni e sbloccando le risorse necessarie per trasformare le idee in progetti e i progetti in realtà.

Sono orgoglioso di vedere premiate Roccella Ionica e Scilla con quattro vele, Riace, Monasterace, Brancaleone, Palizzi, Locri, Bova Marina, Bagnara Calabra, Caulonia, Melito Porto Salvo e Palmi con tre vele, Siderno, Villa San Giovanni, Montebello Ionico e Marina di Gioiosa Ionica con due vele. 

Sono nomi che raccontano storie, paesaggi e comunità che meritano di essere conosciuti, rispettati e sostenuti.

Il mare più bello non deve rimanere solo un premio, ma diventare ogni giorno un impegno condiviso per uno sviluppo sostenibile, capace di tutelare e valorizzare ciò che di più prezioso abbiamo.

Giuseppe Ranuccio

Sindaco di Palmi e Consigliere Metropolitano di Reggio Calabria con delega al Turismo ed al Bilancio

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

“Spiagge più pulite, cuori più uniti: l’appello civico per Badolato Marina”

L’Università delle Generazioni comunica di aver appena ricevuto il seguente appello spontaneo: << SonoGuglielmo...

Reggio Calabria contro il caldo: attivo il Piano di prevenzione

Temperature elevate e rischio ondate di calore: sul sito del Comune tutte le indicazioni per proteggere i cittadini più fragili