HomeCulturaL'Alaga in visita al porto

L’Alaga in visita al porto

Pubblicato il

GIOIA TAURO Una visita al porto di Gioia Tauro. É questo il “regalo” che l’Alaga, (associazione laici amici di Giovanna Antida), ha voluto farsi dopo un anno di intenso lavoro.

Ed é così che trenta volontari hanno potuto visitare un’area importante come quella portuale, alla quale si accede solo attraverso concessioni e permessi speciali.

La prima tappa é stata il Dipartimento dei Vigili del fuoco, che hanno accolto l’associazione con grande disponibilità e professionalità.

“I vigili ci hanno illustrato le loro attività e gli strumenti in dotazione. – ha detto la presidente Graziella Carbone, entusiasta per l’iniziativa – Abbiamo avuto modo di salire sulla motovedetta, – ha proseguito – e abbiamo poi condiviso il pranzo preparato dai volontari, in un clima davvero fraterno”.

I vigili hanno poi mostrato il simulatore con il quale possono “allenarsi” per le emergenze a bordo nave, e hanno fatto si che i volontari potessero assistere ad un corso sulla prevenzione domestica. Un’iniziativa che i Vigili del fuoco e il Ministero degli Interni stanno attualmente divulgando attraverso le scuole e le stesse associazioni.

La seconda tappa ha visto come protagonista la sede della Mct, mentre come ultima meta i volontari hanno fatto visita alla “Stella Maris”, luogo di accoglienza per i marittimi, che vedono nel piccolo edificio una sorta di rifugio, un punto di riferimento che offre loro servizi di prima necessità e gli strumenti per poter contattare i propri cari.

“Qui era inevitabile mettere a confronto le due associazioni di volontariato, – ha detto la Carbone – che pur avendo diversi destinatari, hanno entrambe l’obiettivo di aiutare gli altri a superare le difficoltà che incontrano, mirando soprattutto ad un’integrazione con le forze positive presenti sul territorio.

Un ringraziamento é dovuto a tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa giornata, – ha concluso la presidente – iniziando dal Comandante provinciale dei Vigili del fuoco, l’ingegnere Franculli, il signor Megale, presidente dell’associazione provinciale dei pensionati dei Vigili del fuoco, il caposquadra Rogolino, il signor Bevilacqua, vigile e volontario dello Stella Maris, Roberto Nesti della Protezione civile, e Lucia Luci che ci ha aiutato nell’organizzazione.

Un ringraziamento sentito va infine all’Autoritá portuale e al signor Macrì, volontario molto impegnato e in sintonia con i marinai che arrivano al porto di Gioia Tauro da tutto il mondo”.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...