HomeAltre Notizie"In alto a sinistra": giovani insieme ad adulti per promuovere la Palmi...

“In alto a sinistra”: giovani insieme ad adulti per promuovere la Palmi di domani

Pubblicato il

PALMI – Il coordinamento “In alto a sinistra”, nato di recente, si è riunito ieri sera presso il Salone Pio X a Palmi, per presentarsi e lanciare la sfida in vista delle elezioni amministrative che si terranno in primavera.

Giovani, studenti universitari, professionisti, hanno dato il via ad una nuova, e speriamo positiva, stagione politica per Palmi, città che lentamente sembra spegnersi.

“Niente paura” il nome del dibattito, cui hanno preso parte numerosi rappresentanti della politica locale insieme a curiosi e simpatizzanti.

A Francesco Surace dei Giovani democratici il compito di aprire l’assemblea ed introdurre i lavori. «Siamo qui oggi non perché siamo rottamatori ma perché noi giovani vogliamo scrivere il futuro insieme a quanti sono stati parte attiva della politica – ha detto Francesco Surace – Siamo costruttori, desiderosi di rilanciare l’idea della normalità, ormai andata persa. E in un paese normale, a 30 anni si può essere sindaco, parte attiva cioè di un cambiamento radicale».

«Il nostro coordinamento non è contro i partiti, né vuole creare problemi ai partiti, ma vuole essere da stimolo e vuole porre la partecipazione attiva come l’arma vincente per il cambiamento della città di Palmi», è stato un passaggio dell’intervento di Pasquale Aquino; subito dopo il suo intervento,  le diverse “anime” del centro-sinistra presenti in sala, politici ed ex politici palmesi, hanno preso la parola a turno.

Ha incantato il pubblico in sala, con le sue parole, Dario Costantino, studente universitario poco più che diciottenne, coordinatore nazione della Federazione degli Studenti: nessuna rottamazione ma solo la necessità di mettere insieme i diversi tasselli di quest’area politica dai mille volti, che deve però dimenticare le lotte interne ed unirsi per tornare ad essere vincente.

Antonio Barilari ha avuto il compito di pronunciare il discorso di chiusura. «Siamo qui oggi perché siamo convinti che una nuova realtà sta nascendo. Vogliamo dire basta alla vecchia politica, fatta di nemici, di pesi e contrappesi, e vogliamo accogliere un nuovo modo di fare politica, quella delle parole belle ma soprattutto dei fatti – ha detto Barilari – Siamo giovani ma abbiamo tante idee, che abbiamo racchiuso in un programma che presenteremo alle prossime elezioni».

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Contrasto alla violenza di genere, l’esperienza di Matilde Spadafora Lanzino

Si è tenuto lo scorso 6 dicembre, presso la sede dell’associazione culturale Polistena Futura,...

Op. “Gratta e Vinci”, in arresto due giovani di Sinopoli e S. Eufemia d’Aspromonte

Coinvolta anche una terza persona, che si è resa irreperibile. I 3 sono considerati responsabili di una rapina commessa ad aprile in un bar sull'A2.

Il Duo pianistico De Stefano in concerto al Teatro Manfroce di Palmi

In concerto domenica 10 dicembre alle ore 19:00

A Rizziconi torna Natal’è, l’evento di beneficenza dell’Associazione Solidal’è

Il 16 dicembre, la serata solidale all’Auditorium Casa di Nazareth di Rizziconi

Turismo, il Parco Nazionale dell’Aspromonte al Salone delle vacanze 2023 di Lugano

Il Parco Nazionale dell’Aspromonte sarà presente al Salone internazionale Svizzero delle Vacanze 2023. La...

“Radici d’autunno” premiato allo Sherbeth Festival 2023: successo per Granitiamo di Palmi

Chiara Saffioti e Antonio Grillea hanno preso parte al festival che riunisce gelatieri artigianali da tutto il mondo, ricevendo un importante riconoscimento: quello per la valorizzazione del territorio

La rivista britannica “Joe UK”: «Se vi trasferite a Scilla avrete 1000 £ al mese per avviare un’attività»

“Sunny Italian town will pay you £26,000 to move there if you’re the right...