HomeAltre NotizieGioia, Sanità: La nota integrale dell'assessore Gaetano Condello

Gioia, Sanità: La nota integrale dell’assessore Gaetano Condello

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Gaetano Condello

Da amministratore e componente della giunta di Gioia Tauro, ritengo gravoso ed offensivo l’innesto della polemica portata avanti dal Michele Tripodi, primo cittadino di Polistena, non solo perché devia totalmente il pensiero e l’azione del sindaco Renato Bellofiore, tentando di diffondere un’azione contorta del proprio operato, ma perché ne intacca le doti personali ed umane, spostando il problema sull’asse privato, che dovrebbe essere lasciato fuori da ogni modo sano di amministrare e gestire la cosa pubblica.

Nessun “ strisciante e meschino tentativo” di affossare l’ospedale Santa Maria degli Ungheresi di Polistena, ma l’intento di un sindaco, Renato Bellofiore, e di una amministrazione, quella di Gioia Tauro, di continuare a lottare e a battersi per il diritto primario dei cittadini: la salute. Al sindaco di Polistena Michele Tripodi, che attraverso la stampa ha dipinto il dovere di un amministratore come quello di una lotta privata tra sindaci , ribadisco che la volontà di rilanciare la struttura ospedaliera della città del porto non ha colore politico, ma risponde alle logiche elementari del potenziamento di un servizio essenziale per l’utenza, tanto per la posizione logistica che occupa, al centro nevralgico della piana , quanto per l’ampio target di riferimento. Di certo l’amministrazione comunale di Gioia Tauro non considera l’ospedale di Polistena come nemico primario della sanità pubblica, al contrario del pensiero totalmente fuorviante diffuso dal primo cittadino Tripodi, anzi riconosce il ruolo di spoke che la struttura attualmente occupa.

Appoggiando in pieno l’iter progettuale del mio sindaco, ribadisco la volontà dell’essere favorevole alla costruzione di un ospedale unico, obiettivo tra l’altro condiviso in più occasione dai 24 sindaci della piana, che possa sorgere al centro della stessa, assumendo quel ruolo strategico di accoglienza che per posizione, ne la struttura ospedaliera di Polistena ne quella di Palmi possono essere in grado di dare.

Risulta chiaro come quel “ nemico pubblico” a cui Tripodi allude senza avere il coraggio di nominare, non possa essere impersonificato dal governatore Scopelliti, ma sia il frutto delle errate scelte strategiche attuate dall’ex giunta regionale guidata da Loiero, filone politico al quale appartiene lo stessa ideologia di Tripodi, e che ha portato all’attuazione di quelle decisioni che sono responsabili della drammatica situazione della sanità regionale. Proprio per questo al governatore Scopelliti chiedo a gran voce la necessità di un evidente e necessaria inversione di tendenza, che possa portare alla realizzazione delle scelte attraverso la condivisione, anche in virtù del forte dato elettorale che la cittadina ha riconosciuto all’attuale giunta regionale, dando la giusta attenzione ad una comunità, quella di Gioia Taura, che in modo compatto ha sostenuto l’attuale giunta ed il suo programma, in cui il rilancio della città del porto rappresentava il punto principale per il rilancio dell’economia regionale, ponendosi come nodo economico ed industriale primario dell’intera provincia di Reggio Calabria. Sono diversi gli episodi che hanno visto Gioia Tauro protagonista per l’installazione di impianti di diversa natura, dallo smaltimento dei rifiuti al rigassificatore, dagli esiti e dalle conseguenze discutibili anche per la stessa cittadinanza.

E’ chiara dunque l’intenzione di chiedere a gran voce una posizione di maggiore presenza dell’amministrazione comunale di Gioia Tauro, guidata dal sindaco Renato Bellofiore, all’interno dei tavoli decisionali strategici, senza subire il peso di decisioni imposte dall’alto, e assistendo inermi , giorno dopo giorno, al depotenziamento delle sue peculiarità e servizi essenziali, che l’hanno resa il polo economico primario nel recente passato. Interpretare come un tentativo personalistico la voglia di riscatto di un amministrazione comunale, e convincersi che il l’obiettivo principale del sindaco Bellofiore sia “ il pallino di affossare Polistena” è evidentemente il contrario della politica di unione e coesione tra gli amministratori declamata da Tripodi, che invito a concentrarsi maggiormente nell’impegno alla difesa al diritto della salute, a prescindere dal territorio di riferimento, dal personalismo, e soprattutto a liberarsi dalla logica di aderenza totale ai colori politici, soprattutto se a pagarne care conseguenze, è la salute del cittadino.

Gaetano Condello
Assessore alle attività produttive
Comune di Gioia Tauro

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

FESPA in Tour fa tappa in Calabria: innovazione e networking nel cuore del Sud

– Basta Ambiguità: non ci pieghiamo

“Essere liberi di raccontare la verità è un diritto. Tentare di zittirci è un...

Alla scuola del Cuore di Gesù, il messaggio del Vescovo di Oppido-Palmi

Il messaggio del vescovo dopo il Giubileo dei sacerdoti: “Formare il cuore, prima ancora della mente, per una Chiesa capace di carità e fraternità”