HomeCulturaGioia: Conclusa la prima edizione di "Nati per leggere"

Gioia: Conclusa la prima edizione di “Nati per leggere”

Pubblicato il

“Ogni bambino ha il diritto di essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo cognitivo e affettivo”. E’ con questo intento che ha avuto inizio il progetto culturale “Nati per leggere” al quale hanno aderito solo nove comuni in tutta la Calabria.

E Gioia Tauro è uno di quelli. Si è infatti tenuta ieri pomeriggio a Palazzo Baldari la cerimonia conclusiva del laboratorio di lettura che ha riscosso grande successo e partecipazione da parte di bambini dai 6 mesi ai sei anni che, accompagnati dai genitori, si sono avvicinati al mondo dei libri con un approccio diverso.

“Sono davvero contenta della buona riuscita del progetto. – ha esordito Monica Della Vedova, assessore del comune di Gioia Tauro – Siamo riusciti a far conoscere alle famiglie di Gioia Tauro l’esistenza di una  biblioteca comunale fruibile, dove trovare libri per tutte le età. Un ambiente caldo per studiare il mondo della lettura, dotato anche di una mediateca e che ha coinvolto diversi esperti e bambini delle scuole elementari. A proposito di questo, – ha aggiunto – sono stati selezionati tre bambini del Primo circolo didattico “Eugenio Montale”, che saranno inseriti ne “Il libro dei sogni” che verrà pubblicato a breve”.

 Presente in sala anche Patrizia Cofone, consigliere comunale, e alcuni operatori della Biblioteca, come Anna Tomaselli, che insieme a Tiziana Scarcella, si sono duramente impegnate per far si che il progetto raggiungesse gli obiettivi prefissati.

 Entusiasta dell’iniziativa anche Daniela D’Agostino, attrice di teatro gioiese che nei vari incontri ha intrattenuto i bambini con la lettura ad alta voce dei libri, obiettivo principale della manifestazione che si è conclusa a mo’ di merenda, rendendo ancora una volta i bambini protagonisti indiscussi.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Palmese col brivido: contro lo Scalea il pari arriva allo scadere

La prossima partita vedrà l’”Ultracentenaria” impegnata contro l’Isola Capo Rizzuto

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Ferrovie Taurensi, incontro tra associazioni e sindacati: richiesta la mobilitazione del territorio

L'incontro ha ribadito la necessità della creazione di una metropolitana di superficie sull’infrastruttura esistente, bocciando la proposta di costruzione di una pista ciclabile

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.