HomeAltre NotizieGioia: attentato all'imprenditore Angelo Sorrenti

Gioia: attentato all’imprenditore Angelo Sorrenti

Pubblicato il

GIOIA TAURO – Una bomba rudimentale ad alto potenziale era stata piazzata sotto l’automobile dell’imprenditore gioiese Angelo Maria Sorrenti. L’attentato non si è trasformato in tragedia solo perchè lo stesso Sorrenti, prima di salire, in macchina ha notato l’ordigno che sarebbe dovuto esplodere con la messa in moto della vettura.

L’automobile era parcheggiata nel piazzale della Dedalus, l’azienda di Sorrenti situata nella seconda zona industriale di Gioia Tauro.

Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato di Polizia di Gioia Tauro, diretti dal vicequestore aggiunto Angelo Morabito che insieme agli artificieri giunti da Reggio Calabria hanno disinnescato il pericoloso ordigno.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza: 22 denunce tra Cinquefrondi e Molochio

L'indagine è stata condotta dai carabinieri del gruppo di Gioia Tauro; la somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 65mila euro