HomeAltre NotizieGioia: Al via il programma di Alternanza scuola-lavoro

Gioia: Al via il programma di Alternanza scuola-lavoro

Pubblicato il

imageGIOIA TAURO – Alternare scuola e lavoro. É questo l’obiettivo del progetto promosso dal Miur che si traduce concretamente con la possibilità per gli studenti di alternare le ore di studio a ore di formazione in aula, e ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro esperienza “sul campo”.

Questo tipo di convenzione é stato sottoscritto tra l’istituto superiore “Severi- Guerrisi” e il comune gioiese, e illustrato questa mattina nel corso di una conferenza, alla quale ha partecipato anche il sindaco Renato Bellofiore, entusiasta insieme al preside Giuseppe Gelardi, della bella iniziativa.

Ma ad interessarsi per prima al progetto é stata l’assessore alla cultura Monica Della Vedova. «Abbiamo puntato sull’unica scuola superiore presente a Gioia, – ha spiegato durante l’incontro – Una scuola che é cresciuta molto anche in termini numerici, il che significa avere una ricaduta sociale notevole per il nostro territorio. E progetti come quello esposto non sono altro che il frutto di tutto questo».

Presente alla conferenza il referente Antonio Palermo, professore di Adel Bayoumi, il ragazzo selezionato per accedere al corso formativo nel settore ambiente, direttamente al comune di Gioia Tauro, seguito e supportato dal responsabile dell’ufficio tecnico Tonino Toscano, che ha accolto lo studente nel migliore dei modi, mettendolo fin da subito a proprio agio.

L’alternanza intende integrare i sistemi dell’istruzione, della formazione e del lavoro attraverso una collaborazione produttiva tra i diversi ambiti, con la finalità di creare un luogo dedicato all’apprendimento in cui i ragazzi siano in grado di imparare concretamente gli strumenti del “mestiere” in modo responsabile e autonomo.

Se per i giovani rappresenta un’opportunità di crescita e di inserimento futuro nel mercato del lavoro, per le aziende si tratta di investire strategicamente in capitale umano ma anche di accreditarsi come enti formativi.

Sono 70 in tutto i ragazzi della scuola che avranno la possibilità di accedere a questo apprendistato, divisi tra 4 enti e 30 aziende. E alla fine del percorso verrà rilasciato loro un attestato relativo alle proprie competenze, spendibile in tua Europa.

I tutor che seguono i ragazzi sono Domenica Messina, Enzo Sorridente, Anna Maria Seva, Sandra Pugliese, Carmelo Cambareri, Donatella Zappone e Frank Nania.

Eva Saltalamacchia

Ultimi Articoli

Allerta meteo rossa, domani scuole chiuse in diversi centri della Piana

Tra i comuni che hanno già comunicato l'ordinanza di chiusura: Palmi, San Ferdinando, Taurianova, Cittanova, Rosarno, Polistena, Rizziconi e Cinquefrondi.

Regione, il Governatore diffida l’ENI

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha inviato una lettera ad Eni Rewind...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

Reggio, Incendiava carcasse di auto vicino a abitazioni, arrestato minore

Lo hanno sorpreso mentre, con in mano una torcia stata dando fuoco ad alcune...

Cinquefrondi, partenariato tra AINSPED e il Comune

Cinquefrondi mette in prima linea i bambini e i ragazzi della comunità intraprendendo un...

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Oppido Mamertina, Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell’Auser

Vittoria Cicciari è il nuovo presidente dell'Auser di Oppido Mamertina. La neoeletta, che prende il...