HomeAltre NotizieEroi: «Il Daga realtà importante per l'intera nazione»

Eroi: «Il Daga realtà importante per l’intera nazione»

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:

Ho ritenuto opportuno – dichiara il Presidente del Consiglio Antonio Eroi – garantire la possibilità a tutti i partiti rappresentati in consiglio di partecipare alla discussione sulla chiusura del carcere di Laureana di Borrello affinché ognuno possa assumere una propria presa di posizione. Per tale motivo ho convocato una riunione dei capigruppo della Provincia di Reggio Calabria. Anche se dovesse trattarsi di una chiusura temporanea, giustificata con l’impossibilità della polizia penitenziaria di tradurre i detenuti in udienza, il provvedimento desta mille motivi di preoccupazione.

Abbiamo appreso con soddisfazione – prosegue Eroi – le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano riguardo la possibilità di amnistia e indulto per ridurre il dramma del sovraffollamento delle carceri che a suo dire «non fa onore al nostro Paese ma anzi ne ferisce la credibilità internazionale e il rapporto con le istituzioni europee».

E mentre la Provincia di Reggio Calabria, grazie al Presidente Giuseppe Raffa, sensibilizza invitando Salvatore Striano (candidato all’oscar italiano con il film girato a Rebibbia “Cesare deve morire”) per discutere dentro gli istituti penitenziari del ruolo rieducativo del carcere, si chiude il Carcere di Laureana di Borrello che è una realtà importante per tutta la Calabria e l’intera Nazione come peraltro attestato da ben due Ministri della Giustizia(Castelli e Alfano).

La struttura di Laureana riveste nel nostro territorio il significativo e fondamentale ruolo di costituire un presidio di legalità in un contesto ad alta densità criminale e ,val la pena ricordarlo , rappresenta un idoneo ed efficace strumento per sottrarre i giovani al loro primo reato alle “tentazioni” della ‘ndrangheta proponendo loro un patto fondato sul rispetto delle regole e sul LAVORO regolarmente retribuito e tutelato.

In Italia si sa che non c’é niente di più definitivo delle cose temporanee – conclude Eroi – per cui vogliamo fare quadrato attorno ai problemi di chi spesso viene ignorato dalla politica perché non ha il diritto di voto, il detenuto. Ritengo inoltre importantissimo trattare questo tema perché la nostra Provincia è “Città a 12 Stelle” del Consiglio d’Europa come comunità inclusiva e garante dei diritti dell’uomo.

E mentre in diversi paesi del Nord Europa si parla di abolizione della carcerazione per alcuni reati con l’utilizzo di nuove tecnologie quali bracciali gps o altro, che possano garantire alle donne di continuare la maternità e agli uomini di espiare la pena anche con lavori socialmente utili, in Italia si discute su come ammassare gente dentro celle ormai divenute invivibili. Siamo vicini alle forze di Polizia Penitenziaria e ai direttori delle Case Circondariali Calabresi e anche a loro chiediamo di coordinare un momento di riflessione che potrebbe svolgersi all’interno di un Consiglio Provinciale dove la politica e gli operatori possono incontrarsi per dire come la pensano e per stilare un documento da inviare al Ministro Severino.

La Casa Circondariale di Laureana di Borrello è stata e deve restare un centro di eccellenza per il reinserimento nella società delle persone che hanno espiato la propria pena. Abbiamo avuto anche a mezzo stampa testimonianze di ex detenuti che ancora oggi ringraziano per aver avuto la buona sorte di aver conosciuto gli operatori e i direttori del carcere di laureana, e prese di posizione dei vari politici dal PRC al PD, sino all’ultimo intervento dell’on Antonino Foti del PDL che chiedono a gran voce il mantenimento in vita del penitenziario.

Apprezzo infine l’impegno del presidente del CSV Mario Nasone che da grande esperto della materia in oggetto, invito sin da subito a collaborare, così come gradirei la presenza del Sindaco di Laureana di Borrello Paolo Alvaro che da sempre ha profuso l’attività di volontario nelle carceri.

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.