HomeAltre NotizieDa Palmi un appello a Gioia Tauro: l'ospedale non si tocca

Da Palmi un appello a Gioia Tauro: l’ospedale non si tocca

Pubblicato il

PALMI – Da ieri Palmi ha una certezza in più: quella per la sanità non è una lotta di pochi contro molti. Lo ha dimostrato la sala della Società Operaia, gremita in occasione del dibattito sull’ospedale, nato per iniziativa di Enzo Infantino, indignato, come molti, per le recenti affermazioni provenienti dalla vicina e rivale Gioia Tauro, firmate Bellofiore e Saccomanno.

Vi hanno preso parte in molti, partiti, associazioni, giovani, forze dell’ordine, semplici cittadini, per avere maggiori delucidazioni su una questione delicata, come quella dell’ospedale della Piana, che rischia di diventare l’elemento di rottura tra i comuni della Piana. Apre il dibattito Enzo Infantino, che tuona: «Ma quale mafia? Quali interessi della mafia? Ci sono delibere di giunta regionale, comunicazioni ufficiali del ministero della sanità che parlano chiaro: Palmi è stata scelta come sede nell’ospedale della Piana. C’è un iter avviato, c’è un cospicuo impegno di spesa, non ci si può permettere di bloccare la burocrazia, inviando diffide ogni giorno, ribattendo sempre su argomenti rigettati dalla Cassazione». «Fate le vostre belle manifestazioni, fate i vostri cortei, difendete i vostri diritti ma non venite a dire che dietro la scelta di Palmi ci sono interessi della mafia».

Quanto alla procedura di acquisizione dei terreni, ampiamente criticata da Bellofiore e Saccomanno, Franca Hyerace, una donna palmese schierata da sempre in difesa dei diritti dei cittadini, ha illustrato, documenti alla mano, tutta la regolarità dell’iter, dal 2007 al 2011. Inizia tutto quando è ancora insediato il commissario prefettizio Bagnato, il 24 aprile 2007: il dirigente generale del dipartimento lavori pubblici della Regione Calabria, Saverio Putortì, chiede a Bagnato di individuare un’area di 6 ettari su cui far sorgere l’ospedale.

Dopo poco tempo si insedia l’amministrazione Gaudio, che trova ben 4 siti idonei, presenta un progetto alla regione (l’unico comune a farlo) ed un anno dopo, nel settembre 2008, ottiene parere favorevole dal Ministero della Salute. L’ospedale della Piana sorgerà a Palmi. Nell’aprile del 2009 si procede con l’esproprio dei terreni, che erano della provincia e che sono stati acquistati dalla regione; acquisto necessario perché segnalato dalla Corte dei Conti che avrebbe provveduto a sanzionare provincia e regione qualora quei terreni fossero stati ceduti gratuitamente.

Nel frattempo si insedia la nuova amministrazione regionale, ed il commissario straordinario all’emergenza sanità, Giuseppe Scopelliti, conferma la volontà di fare a Palmi l’ospedale.

Ad agosto 2011 viene aperto l’avviso di gara per i quattro ospedali della regione, tra i quali è contemplato anche quello della Piana, a Palmi.
È stato poi un susseguirsi di interventi, da parte di esponenti politici, sindacalisti, professionisti e medici.

SANTO GIOFFRÈ – «L’assemblea non deve rispondere con campanilismo ma con la realtà dei fatti. Gli atti parlano della volontà di costruire a Palmi, centro logistico della Piana, il nuovo ospedale. Irregolarità non se ne ravvisano, ed in merito agli interessi mafiosi, dico che guardandoci intorno nella Piana, la mafia è ovunque. Ciò che conta, adesso, è proseguire nella chiarezza».

NINÍ SPRIZZI – «Palmi è la città dei servizi, e non deve rinunciare a svolgere questo ruolo nella Piana. Non è vero che dietro la costruzione dell’ospedale non ci potrebbero essere interessi, ma il compito delle amministrazioni, dei cittadini e delle forze inquirenti, è quello di evitare che dietro l’ospedale vi sia scambio di mazzette. Non c’è dubbio che a Gioia la mafia c’è ed è forte, ma non è neanche giusto dire che a Gioia un’attività non può sorgere per colpa della mafia. Stessa cosa vale per tutti i comuni della Piana».

ANTONINO CALOGERO – «Noi l’ospedale della Piana lo vogliamo e deve essere all’altezza di bisogni dei cittadini. Sulla localizzazione non abbiamo nulla da ridire: c’è un iter avviato e solo chi non è una persona di buon senso chiede verifiche degli atti, che rallentano l’inizio dei lavori. Per noi della Cgil l’iter è corretto, adesso tocca vedere che tipo di ospedale si vuole fare».

NICOLA MINASI – «Sento da tempo solo cumuli di sciocchezze, che non meritano considerazione o valorizzazione, né risposta perché smentite dagli atti. Io sono indignato. Un atto consolidato è più forte del giudicato penale e civile. È inattaccabile. Non possiamo stare fermi a discutere su atti consolidati».

DOMENICO ALVARO – «La battaglia per la difesa del diritto alla salute va avanti da vent’anni nella Piana, e purtroppo non siamo ancora riusciti a vedere buoni risultati. Nel frattempo due importanti inchieste della magistratura hanno messo in luce le ingerenze della mafia in alcuni comuni della Piana; poi è sorta la vicenda legata all’ospedale di Polistena; prima la cittadini della Piana si è “alleata” con Gioia Tauro per far fuori Palmi, ed in seguito ha capito l’importanza ed i vantaggi di mantenere attivo il suo nosocomio, nosocomio della Piana, a differenza di quello di Palmi, ospedale della Costa. Infine si è voluto colpire Palmi con l’arma della mafia, quell’arma che ha ucciso diversi comuni della Piana».

GIUSEPPE SALETTA – «Bellofiore e Saccomanno hanno inaugurato l’anno sparando cazzate, non potendo utilizzare i botti perché sequestrati dalla Polizia. Siamo alla frutta, non si possono ascoltare dichiarazioni simili. C’è l’impegno della regione e di Scopelliti, c’è un iter avviato, un impegno di spesa, non si può pensare di azzerare tutto e partire da capo. Avremo un ospedale, e sarà Palmi».

Viviana Minasi

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.

Manutenzione completata sulla SP1 dir: più sicurezza e collegamenti per la Piana

Conclusi i lavori straordinari nel comune di Rizziconi: 82.000 euro investiti per il rilancio della viabilità tra Oppido Mamertina e Taurianova

Lamezia-Toronto: un ponte diretto tra Calabria e Canada

Da oltre 30 anni, l’unico volo no-stop per Toronto si conferma punto di riferimento per i viaggiatori calabresi, grazie al comfort Air Transat e a un servizio competitivo riconosciuto sul mercato italiano.