HomeAltre NotizieCittanova: gli scout denunciano il disinteresse dell'amministrazione Cannatà

Cittanova: gli scout denunciano il disinteresse dell’amministrazione Cannatà

Pubblicato il

scout

CITTANOVA – “L’amministrazione comunale ha dimostrato totale disinteresse verso i nostri scout”.

Sono durissime le parole che Elena Pezzano, capogruppo degli scout di Cittanova – A. Crogliano – distaccamento di Reggio Calabria, usa per esternare la sua delusione nei confronti degli amministratori cittanovesi.

Tra mille difficoltà e incertezze economiche, grazie alla caparbietà dei capi adulti gli scout riescono a dare continuità al lavoro educativo. “L’autofinanziamento, non è sufficiente – ha dichiarato ancora Elena Pezzano – e allorquando andammo alla porta del sindaco Alessandro Cannatà, formalizzando la richiesta di un contributo, la risposta fu che le casse del comune erano in quel momento deficitarie; ma neppure una sede ci fu assegnata, e ci trovammo costretti a prendere in affitto e a spese nostre un locale di proprietà privata”.

Il gruppo è attivo sul territorio, ormai, da cinque anni, ed è composto attualmente da 13 ragazzi, di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, che operano con l’ausilio di 4 capi adulti.

Da sempre i movimenti scout, completano la rosa delle agenzie educative per i giovanissimi che si affacciano al mondo, e le attività programmate mirano a formare il modello di “buon cittadino”, un uomo in grado di compiere scelte autonome e responsabili, che pratichi e promuova il rispetto per il prossimo, per la società, per l’ambiente e la natura.

Si tratta di un’organizzazione che contribuisce a rendere alto l’onore di una cittadina, che aspira alla formazione di una società civile e corretta. I ragazzi, hanno la possibilità di apprendere le nozioni base di primo soccorso, le tecniche di adattamento agli imprevisti, imparano ad affrontare le intemperie e le situazioni di emergenza.

La capogruppo degli scout cambia decisamente tono quando parla invece del consigliere provinciale D’Agostino “gli siamo riconoscenti – ha detto ancora – ha sempre creduto in noi, ci ha sostenuto e guidato con spirito umano e nelle sue funzioni istituzionali”.

Parole al miele anche per don Borelli e per il consigliere comunale Galluccio. “Da maggio scorso non paghiamo più affitto. – ha concluso Pezzano – Grazie al prezioso aiuto dell’arciprete, don Giuseppe Borelli e all’appoggio del consigliere comunale, Rosario Galluccio, oggi siamo nella disponibilità di una sede, senza null’altro da pagare, al riguardo”.
Elisabetta Deleo

Ultimi Articoli

Gioia Tauro, domani la manifestazione per dire no alla mafia

La manifestazione è in programma alle ore 10:00 in Piazza Duomo

Reggio Calabria, Professione Italia si presenta alle Istituzioni regionali

La sezione provinciale di Professione Italia ha avviato delle proficue interlocuzioni con le istituzioni regionali calabresi

A Locri il progetto N.O.L.E. sempre più vicino

«È una grande giornata oggi, perché dopo anni di lavoro insieme alla Associazione Angela...

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Show-lesson dell’I.M.A.H.R all’ISS Renda di Polistena

Continua la costruzione di partnership professionalizzanti l’IIS Renda che stavolta ha intessuto una proficua...

Il Capo della Polizia ricorda il sacrificio dell’agente Vincenzo Tigani

Nonostante siano passati ben 41 anni dal quel tragico evento, avvenuto nel corso di...

Reggio, al Planetarium Pythagoras si celebra l’arrivo della primavera

Alle 21:00 la conferenza dal titolo "L'Equinozio di primavera e la data della Pasqua"