HomeAltre NotizieCittanova: gli scout denunciano il disinteresse dell'amministrazione Cannatà

Cittanova: gli scout denunciano il disinteresse dell’amministrazione Cannatà

Pubblicato il

scout

CITTANOVA – “L’amministrazione comunale ha dimostrato totale disinteresse verso i nostri scout”.

Sono durissime le parole che Elena Pezzano, capogruppo degli scout di Cittanova – A. Crogliano – distaccamento di Reggio Calabria, usa per esternare la sua delusione nei confronti degli amministratori cittanovesi.

Tra mille difficoltà e incertezze economiche, grazie alla caparbietà dei capi adulti gli scout riescono a dare continuità al lavoro educativo. “L’autofinanziamento, non è sufficiente – ha dichiarato ancora Elena Pezzano – e allorquando andammo alla porta del sindaco Alessandro Cannatà, formalizzando la richiesta di un contributo, la risposta fu che le casse del comune erano in quel momento deficitarie; ma neppure una sede ci fu assegnata, e ci trovammo costretti a prendere in affitto e a spese nostre un locale di proprietà privata”.

Il gruppo è attivo sul territorio, ormai, da cinque anni, ed è composto attualmente da 13 ragazzi, di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, che operano con l’ausilio di 4 capi adulti.

Da sempre i movimenti scout, completano la rosa delle agenzie educative per i giovanissimi che si affacciano al mondo, e le attività programmate mirano a formare il modello di “buon cittadino”, un uomo in grado di compiere scelte autonome e responsabili, che pratichi e promuova il rispetto per il prossimo, per la società, per l’ambiente e la natura.

Si tratta di un’organizzazione che contribuisce a rendere alto l’onore di una cittadina, che aspira alla formazione di una società civile e corretta. I ragazzi, hanno la possibilità di apprendere le nozioni base di primo soccorso, le tecniche di adattamento agli imprevisti, imparano ad affrontare le intemperie e le situazioni di emergenza.

La capogruppo degli scout cambia decisamente tono quando parla invece del consigliere provinciale D’Agostino “gli siamo riconoscenti – ha detto ancora – ha sempre creduto in noi, ci ha sostenuto e guidato con spirito umano e nelle sue funzioni istituzionali”.

Parole al miele anche per don Borelli e per il consigliere comunale Galluccio. “Da maggio scorso non paghiamo più affitto. – ha concluso Pezzano – Grazie al prezioso aiuto dell’arciprete, don Giuseppe Borelli e all’appoggio del consigliere comunale, Rosario Galluccio, oggi siamo nella disponibilità di una sede, senza null’altro da pagare, al riguardo”.
Elisabetta Deleo

Ultimi Articoli

Legge regionale sugli impianti radioelettrici, Mattiani (FI): «Garantita la tutela sanitaria»

Grande la soddisfazione espressa dal Consigliere regionale di maggioranza Giuseppe Mattiani (FI) all'esito del...

Gioventù Nazionale Calabria a Bruxelles per un focus su Sud, finanza e rilancio

Nelle giornate del 21 e 22 settembre il Presidente Regionale di GN Calabria, Giuseppe...

Decreto Sud, la Giunta di Taurianova si riunisce per la nuova programmazione

Il sindaco di Taurianova Roy Biasi ha riunito la Giunta per una riunione operativa,...

Controlli dei Carabinieri nella Piana: trovate mille piantine di marijuana

Operazione dei militari dell'Arma tra Gioia Tauro, Delianuova, Serrata e Galatro

Contributi per protesi tricologiche ai pazienti oncologici

Con una dotazione finanziaria di 100mila euro – ripartita in base alla popolazione residente...

“Open Incubator”: a Cosenza si insediano 10 aziende

Il sindaco consegna le chiavi di palazzo Spadafora al rettore dell'Unical

Palmi, l’ex pugile Clemente Russo visita la città

Tappa in graniteria per assaggiare un buon dolce freddo al cucchiaio