HomeCulturaCittanova, al Teatro Gentile in scena "ZERO" della Scuola di Recitazione della...

Cittanova, al Teatro Gentile in scena “ZERO” della Scuola di Recitazione della Calabria

Pubblicato il

Venerdì 16 giugno, alle ore 21:00, presso il Cine-Teatro R. Gentile di Cittanova, andrà in scena lo spettacolo teatrale “ZERO”, una produzione SRC – Scuola di Recitazione della Calabria, diretta da  Walter Cordopatri e coordinata da Giorgio Colangeli.

Lo spettacolo vede alla regia Marco Maltauro, lecoreografie sono di Giovanni Gangemi e sul palco ci saranno gli allievi: Lara Cardone, Mariateresa Di Cianni, Lorenzo Guarascio, Francesco Mansueto, Sara Martino, Sofia Sangiovanni e Marco Mittica.

«Lo spettacolo affronta le tematiche della comunicazione, dell’interazione, dell’incontro ai giorni nostri, dove il cellulare, i social e tutti gli schermi che si frappongono tra noi e gli altri, ci illudono che quello sia vivere, mentre invece creano solo una forma effimera di contatto. Forse tutti vorremmo cambiare e ripartire, ma ci sembra difficile. Il teatro, il luogo per eccellenza degli incontri umani, il luogo dello sguardo, propone invece proprio la possibilità di cambiare e ripartire», dichiara il regista Marco Maltauro.

Durante la serata si svolgerà anche la Cerimonia di Consegna dei Diplomi del Triennio Accademico 2020/2023 alla presenza delle Istituzioni locali, regionali e del Direttore del Giffoni Film Festival, Claudio Gubitosi a cui l’Amministrazione Comunale di Cittanova conferirà la Cittadinanza Onoraria durante una cerimonia nel pomeriggio di venerdi 16 alle ore 17.30.

«Il mio primo sentimento – ha spiegato il fondatore e direttore di Giffoni, Claudio Gubitosi – è di ringraziare il Consiglio Comunale di Cittanova, la Giunta e il Sindaco Francesco Cosentino, che ha proposto la mia nomina a cittadino onorario di questa bella comunità alla quale sono affezionato. Aggiungo anche il mio saluto devoto a tutti i cittadini, spero di poter contribuire, ancora di più, allo sviluppo culturale e sociale di questo territorio. Mi ritrovo all’improvviso ad essere anche cittadino calabrese, una delle regioni che di più amo, alla quale rivolgo sempre gli auspici per essere forte nel contesto italiano ed europeo. Ne ha tutti i meriti, le capacità e l’identità. Ho scritto stamattina al Presidente della Regione, l’Onorevole Roberto Occhiuto, con il quale ho voluto condividere questa mia gioia. Accetto la cittadinanza con spirito di servizio, ma lieto che fino ad oggi la presenza di Giffoni sia stata fonte di ispirazione e di sostegno per la Scuola di Recitazione della Calabria, guidata e diretta dall’amico Walter Cordopatri. Una scommessa vinta, un obiettivo tra i tanti raggiunti. Non ci stancheremo di continuare a mettere al centro la cultura, come volano di sviluppo per l’economia sociale e reale. Un abbraccio a tutti i concittadini di Cittanova».

 «La cittadinanza onoraria al direttore Gubitosi va a rafforzare ancor di più il rapporto tra Cittanova, la SRC e il Giffoni Film Festiva col quale in questi sette anni sono stati raggiunti risultati straordinari grazie proprio alla collaborazione tra di noi. Sono felicissimo di questo ennesimo risultato e ringrazio l’amministrazione comunale e il festival per esserci stati accanto in questi anni. Il riconoscimento della cittadinanza onoraria mi riempie di orgoglio perché giunge inoltre durante il massimo riconoscimento della scuola, la giornata della consegna dei diplomi. Mi auguro quindi che sia tutto di buon auspicio per una serata meravigliosa», dichiara il direttore Walter Cordopatri.

«Su proposta del Sindaco e dell’Amministrazione tutta – ha sottolineato il Sindaco di Cittanova Francesco Cosentino – il Consiglio comunale ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria al dottor Claudio Gubitosi, personalità tra le più importanti nel campo della cultura, della formazione e della comunicazione nel nostro Paese. Il Giffoni, sua idea visionaria e vincente, ha ridisegnato i confini delle opportunità per i territori del Sud Italia, fuori dal perimetro della rassegnazione e degli schemi precostituiti sul Meridione. Un esempio di impegno qualificato, di perseveranza e competenza che ha fatto scuola e dato lustro e che, nel corso di alcuni decenni, ha consentito al Film Festival di investire su migliaia di giovani di ogni parte del mondo, portando nel piccolo paese campano star del jet set mondiale e rappresentati delle Istituzioni. Un successo planetario che la Comunità di Cittanova, in questi ultimi anni, ha potuto conoscere da vicino grazie al rapporto di collaborazione avviato proprio con il Giffoni nel solco del dialogo quotidiano con la SRC. Il contributo eccezionale fornito da Gubitosi alla Scuola di Recitazione della Calabria, i tanti progetti avviati per la crescita di questo presidio di formazione e socializzazione, la vicinanza umana, intellettuale e professionale al paese hanno convinto gli amministratori a riconoscergli la cittadinanza onoraria. Un dono altissimo che interpreta il sentire dell’intera Comunità cittadina e che intende ribadire i valori di amicizia, stima sincera e riconoscenza di Cittanova verso il dottor Claudio Gubitosi».

Ultimi Articoli

Ennesimo Incidente sulla SS18 a Palmi: Una Situazione sempre più Critica

Palmi, poche ore fa - Ancora un grave incidente all'incrocio tra la SS18 e...

Palmi, attività di contrasto alla contraffazione della Polizia Locale

La Polizia Locale di Palmi diretta dal Maggiore Francesco Managò, nell’ambito di complesse edarticolate...

 IL “PIZI” DI PALMI NEL RICORDO DI LEA GAROFALO

Il giornalista Paolo De Chiara, autore di “Una fimmina calabrese”, e il Procuratore della...

Gioia Tauro il comitato Pro Taurensi incontra “Città degli Ulivi”

Il Coordinamento per la riapertura delle ferrovie Taurensi è stato ospite il 17 marzo...

Reggio Calabria venerdì 21 proiezione del docufilm “Non è un caso, MORO”

Su iniziativa della Fondazione Girolamo Tripodi, nel 47° anniversario della strage di Via Fani,...

U.S. Palmese: da oggi al cinema la fiaba calcistica firmata dai Manetti Bros.

Un racconto corale, una fiaba calcistica con protagonista la città di Palmi, con i suoi paesaggi, i luoghi iconici e le tradizioni, ma anche le contraddizioni.

Palmi, sul palcoscenico del teatro Manfroce la Grande opera in jazz con Danilo Rea

La rassegna Synergia 49, promossa dall'associazione Amici della Musica Manfroce, prosegue con un percorso musicale inedito segnato dal sapiente accompagnamento al piano di alcune tra le arie più celebri della lirica italiana. Appuntamento sabato 22 marzo alle ore 21:15