HomeAltre Notizie"Africalabria": due anni dopo i fatti di Rosarno, per non dimenticare

“Africalabria”: due anni dopo i fatti di Rosarno, per non dimenticare

Pubblicato il

Riceviamo e pubblichiamo:
ROSARNO  –  Annus terribilis, il 2011, per Rosarno e la Piana di Gioia Tauro tutta. E il futuro promette
pessimi auspici: licenziamenti di massa al Porto, impianti turistici e supermercati chiusi, le arance che restano suglialberi e i terreni che vengono abbandonati.
In questa situazione, ci accingiamo a pagare la crisi, ad affrontare i sacrifici che l’Europa ci chiede per rimediare a unasituazione che non abbiamo creato NOI.
Tutto questo vuol dire DISOCCUPAZIONE, ospedali chiusi, servizi che vengono meno e qualità della vita semprepeggiori per tutti. Per gli italiani e per gli immigrati. Per i braccianti e per i piccoli produttori. Per gli operai e per tutti icittadini. E disoccupazione, per gli immigrati in Italia, significa clandestinità se non trovi un’occupazione entro seimesi.
Intanto, nelle nostre campagne i braccianti africani continuano a vivere a centinaia in condizioni disumane, mentre iprofitti degli agrumi, dei kiwi e dell’olio, attraverso i supermercati, vanno ai grandi gruppi che ci strozzano, imponendoprezzi stracciati alla fonte.
Il sistema che ci sfrutta da decenni ora ci dice che non serviamo più, non servono i nostri agrumi, non servono lebraccia dei nostri migranti. Serve invece il nostro territorio per impianti di ogni tipo che ci avvelenano la vita edistruggono la terra, come la centrale turbogas a Rizziconi, o l’inceneritore di Gioia Tauro per il quale è quasi pronto ilraddoppio, o il rigassificatore a San Ferdinando, che distruggerà decine di ettari di terreno agricolo, danneggerà ancordi più le attività del porto e ci esporrà tutti al rischio d’incidenti catastrofici.
In questa situazione, è insensato attaccare i migranti, non ha senso mettere i deboli contro i deboli o i “penultimi”contro gli “ultimi”. L’unica possibilità è stare insieme per difendere i diritti di tutti. UNITI per difendere il diritto adecidere su ciò che ci riguarda: il porto, il rigassificatore, l’agricoltura… la TERRA!
Affinché il porto sia rilanciato e i posti di lavoro difesi.
Affinché i terreni agricoli rimangano tali e offrano un lavoro degno ai lavoratori, immigrati e non, e un reddito aiproprietari. 

Sabato 7 Gennaio, dalle ore 11,00
alla 2° Zona industriale di San Ferdinando
da mattina a sera, FESTASSEMBLEA in difesa del lavoro e della terra:
trascorreremo una giornata proprio laddove dovrebbe sorgere il rigassificatore, un luogo simbolo, per riaffermare lavolontà di strappare la nostra terra alla costruzione di megaimpianti e di restituirla agli agricoltori e alle POPOLAZIONILOCALI.
ITALIANI E IMMIGRATI, LAVORATORI E DISOCCUPATI
PRENDIAMOCI PER MANO, AFFRONTIAMO I NEMICI.
LOTTIAMO INSIEME PER IL NOSTRO FUTURO!

Africalabria
Donne e uomini senza frontiere,
per la fraternità

Ultimi Articoli

Colpaccio Omifer Palmi a Macerata: i calabresi vincono 2-3 e ritrovano il sorriso

Dopo aver conquistato i primi due set, i ragazzi di mister Cannestracci si sono fatti rimontare dai padroni di casa ma hanno conquistato la vittoria al tie break

Gioia, la minoranza attacca: «In sette mesi sembra ancora di essere in campagna elettorale»

Tra i fatti contestati, la presunta minaccia e offesa rivolta a un commerciante da parte di un consigliere mi maggioranza e la questione del rigassificatore

Il nuovo ospedale della Piana tra ritardi e incertezze: interrogazione scritta del consigliere regionale Bruni

Il circolo PD di Palmi sposa l'iniziativa della democrat e chiede interventi tempestivi alla regione, alla luce del mancato avvio dei lavori previsto entro la fine del 2024

“Il Calcio è Arte”: al via a Reggio le conferenze con Tassotti, Donadoni, Zambrotta e Cabrini

Nell'Auditorium Gianni Versace del Cedir due incontri promossi dalla Città metropolitana in collaborazione con il Comune legati alla Mostra "Il Calcio è Arte"

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...