HomeAltre NotizieA Rosarno il Festival della Rigenerazione Urbana

A Rosarno il Festival della Rigenerazione Urbana

Pubblicato il

ROSARNO – Dal 23 al 29 settembre la città di Rosarno accoglierà  artisti, docenti universitari, studenti e professionisti provenienti da ogni parte d’Europa per partecipare alla prima edizione del “Festival della rigenerazione urbana – A di Città”, organizzato da un gruppo di giovani rosarnesi (Angelo e Umberto Carchidi, Roberta Galluccio, Michele Scriva, Peppe Pantano, Francesco Rao, Gianluca Sapio e Giovanna Tutino),  in collaborazione con l’Amministrazione comunale cittadina e le Università di Ferrara e Reggio Calabria.

Dopo vari sopralluoghi per le vie del centro storico, il comitato organizzatore ha optato per una riqualificazione di alcuni «luoghi simbolo del popoloso rione “Case Nuove”, facenti parte della memoria storica del paese e soggetti ad un abbandono degradante in grado di far perdere loro quella pregnanza di senso e di fruizione culturale, identitaria e popolare che li ha contraddistinti in passato».

Le aree interessate alla rivalutazione urbanistica saranno 3: via “Don Gregorio Varrà” (zona “Ricettacolo”), piazzale “Genova” e piazzale “Mercato” (zona costone via “Sottotenente Gangemi”). Nell’area sottostante al “ricettacolo”, «verrà realizzato un “giardino di quartiere”, con “installazioni artistiche” varie, mentre le piazze verranno riqualificate con “arredi urbani” e “piantumazione di alberi”». Molto dipenderà, poi, dai suggerimenti e dalle proposte che perverranno da parte dei cittadini.

Il principio cardine del Festival sarà quello «della “riappropriazione degli spazi pubblici e dei beni comuni da parte della cittadinanza”, attraverso la partecipazione attiva nel tempo». In virtù di ciò sono state avviate, nei mesi precedenti, delle “assemblee di quartiere” «con lo scopo di sollecitare la gente a dire la propria riguardo all’abbellimento dei luoghi interessati». Durante gli incontri sono stati distribuiti alcuni “questionari”, in modo da poter capire quali fossero le loro idee di “città” e di “spazio  urbano rigenerato”: «i risultati verranno presentanti durante il 1° giorno del “Festival”».

L’idea finale è quella di organizzare «dei veri e propri “comitati di quartiere, che avranno il compito di prendere in custodia i “luoghi rigenerati” facendoli rivivere con spettacoli, manifestazioni, eventi culturali e sociali, in modo da stimolare il confronto, la partecipazione e la condivisione degli spazi “rigenerati”».

Un ruolo centrale in questo progetto a lungo termine lo ricoprono le associazioni cittadine, alle quali gli organizzatori hanno chiesto «collaborazione e massima disponibilità per la realizzazione e la buona riuscita della manifestazione».

Ogni associazione (“Africalabria”, “Agesci Rosarno 1”, “Arci”, “Equosud”, “Nuovamente”, “NeaVox”, “Omnia”, “Patto di solidarietà onlus”, “Pro Loco”) avrà a disposizione uno spazio «per poter realizzare delle attività, confrontandosi con gli artisti e gli studenti (circa 40) che arriveranno nel comune della Piana.

«Arte, progettazione ambientale ecosostenibile, beni comuni, archeologia, diritti, ambiente, tutela dell’agricoltura: sono questi i temi di fondo del “Festival”  e le “parole d’ordine” sulle quali puntare per la costruzione di una nuova idea di Città. A queste parole d’ordine” ne verrà aggiunta una fondamentale proprio l’ultimo giorno: “Futuro”».

Francesco Comandè


Il programma culturale del Festival:

Domenica 23 Settembre – “AAA Cercasi”:

ore 17,00 Piazza Montecassino. Worshop internazionale di Rigenerazione Urbana. Conoscere il quartiere attraverso la voce delle associazioni, delle istituzioni e dei cittadini”;

ore 20,30  Piazzale Genova. Cena di quartiere ed a seguire musica di Pascal Ghamo (festa in collaborazione con la parrocchia Maria SS Addolorata, in occasione dei festeggiamenti di S.Pio da Pietrelcina);

Lunedì 24 Settembre “Assolo”:

ore 21,00 Piazza Montecassino. Lectio Magistralis del prof. Javier Abarca (Università di Madrid) su “Arte e rigenerazione urbana”;

Martedì 25 Settembre – “Anteprima”:

ore 21,00 Piazzale Genova. Proiezione del film “In attesa dell’avvento” di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino. A seguire dibattito con gli autori a cura di Domenico Mammola (Calabria Ora) e Francesco Comandè ( Inquietonotizie.it);

Mercoledì 26 Settembre “Antologia”:

ore 21,00 Piazza Mercato. Racconti di… “Lo sguardo sulla città” con le visioni di Felice D’Agostino ( regista), Gianluca Sapio ( archeologo), Aldo Zucco ( scenografo), Ivan il poeta di strada, Vito Teti (antropologo) intervistato da Michele Albanese (Quotidiano della Calabria), le poesie di Salvatore Facciolo  “poesie dal Mondo” e la musica di Kyle;

Giovedì 27 settembre – “A di…Agricoltura e Ambiente”:

ore 21,00 Ricettacolo. “Esperienze di rigenerazione” con le associazioni “Equosud”, “Africalabria”, “Mammalucco onlus”, “Collettivo Onda Rossa” e la musica di Nino Quaranta Yaya e Turi;

Venerdì 28 Settembre – “Arrivederci”:

ore 19,00.  Inaugurazione dei luoghi rigenerati;

ore 20,30 Piazza Montecassino. Momento conclusivo di “AAA cercasi”. Presentazione dei progetti del workshop;

ore 22,00. Musica di Bad Radio e Anonima Sonora;

Sabato 29 Settembre:

ore 15,30 Piazzale Genova. Festa della città per la città con le associazioni cittadine;

ore 18,00 Assemblea aperta. Modera Pino Lacquaniti  ( Gazzetta del Sud). A seguire esibizione del gruppo folcloristico dell’Istituto scolastico “E.Marvasi”.

Ultimi Articoli

Bovalino, arrestati due fratelli sospettati di aver ucciso il padre. Uno è minorenne

L’omicidio risale al primo gennaio scorso

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Volley, una Omifer tutta cuore stende 3-1 Cantù

Palmi, il match finisce 3-1 e il sestetto di coach Cannestracci si porta a 13 punti insieme a Reggio Emilia

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18